Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSociale
Home›News›Le “Fate” per i bambini

Le “Fate” per i bambini

By redazione
19 Novembre 2013
1065
0
Condividi:
Il Sindaco con «Le Fate Stralunate»

Progetto del Comune di Seregno, Caritas cittadina e Lions Club Seregno Brianza per sostenere la partecipazione scolastica dei figli delle famiglie in difficoltà. Mariani: «La partnership pubblico – privato decisiva in un momento di grave crisi economica»

(WT – Seregno, 19 nov.) Comune di Seregno, Caritas cittadina, Lions Club Seregno Brianza e «Le Fate Stralunate» insieme per aiutare le famiglie in difficoltà. È questo il senso del progetto «Un sorriso per la scuola», «una partnership pubblico – privato – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – ancora più importante in un momento di grave crisi economica».

L’obiettivo del progetto è sostenere la partecipazione scolastica dei figli delle famiglie più esposte agli effetti della crisi economica. «Siamo di fronte – spiega l’assessore alle Politiche Sociali e Servizi alla Famiglia Ilaria Anna Cerqua – a nuove forme di povertà a cui il Comune non sempre riesce a fornire risposte immediate ed efficaci. Per questo diventa sempre più strategico il legame tra l’associazionismo e il mondo delle istituzioni». Con questo progetto i partner contano di raccogliere circa 7 mila euro che saranno devoluti per la mensa scolastica dei figli di famiglie in difficoltà. Una trentina le famiglie che potrebbero essere coinvolte.

Approfondire e valutare meglio le nuove povertà a Seregno e in Brianza per mettere in campo efficaci strumenti di sostegno. È questo uno degli obiettivi sui quali è impegnato già dallo scorso anno il «Lions Club Seregno Brianza», in stretto raccordo con il decanato e con numerose associazioni del territorio tra cui il locale Centro di Ascolto Caritas. «Sulla base di quanto emerso e dai dati raccolti – evidenzia il presidente del «Seregno Brianza», Massimo Fornasari – uno dei maggiori fattori di preoccupazione è la cosiddetta “povertà di ritorno”, che interessa molte famiglie che fino a pochi mesi fa vivevano dignitosamente e senza problemi. Come “Lions Club” stiamo portando avanti, attraverso lo strumento del service, iniziative concrete che possano contribuire ad alleviare situazioni di difficoltà. Tra queste iniziative rientra anche quella dello spettacolo del 1 dicembre, che abbiamo pensato e voluto per situazioni di disagio familiare in ambito scolastico».

Per sostenere il progetto scenderanno in campo «Le fate stralunate», un gruppo di donne che ha fondato una compagnia tutta femminile per sostenere associazioni di volontariato o progetti in campo sociale. «Per “Le Fate stralunate” – spiega Olga Mariani – è un bel modo di festeggiare cinque anni di vita dell’Associazione che ricorrono a novembre e per rinnovare l’impegno per il territorio e per la scuola come dove promuovere il valore della solidarietà».

Domenica 1 dicembre, alle ore 16.00, al Teatro «Santavaleria» (via Wagner, 85), «Le fate stralunate» metteranno in scena «SuperCalifragile», scritto e diretto da Emilia Leonelli. «Una storia – la definisce Olga Mariani – che fa emozionare e nella quale lo spettatore riesce a identificarsi nei personaggi e nella dinamica genitore/figli».

Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto al «Centro di Ascolto» (CdA) della Caritas Cittadina del Comune di Seregno, che accoglie e ascolta tutti coloro che si trovano ad affrontare bisogni che non riescono a risolvere da soli. «La crisi economica che stiamo vivendo – spiega Davide Massaro del CdA – continua a colpire duramente le persone che si rivolgono a noi in cerca di aiuto; tra queste anche e soprattutto le persone più giovani che rischiano di vedere compromesso il proprio futuro. Il progetto “Un sorriso per la scuola” prova a gettare un po’ di luce su questa zona d’ombra di disagio e di difficoltà, supportando il diritto allo studio e alla partecipazione sociale dei “cittadini più giovani” della nostra società».

Biglietti in prevendita a 8 euro a «Milanomondo Home Fashion» (via Wagner, 85) e «Enocaffé Cru» (piazzale Cadorna).

Informazioni: Servizi Sociali – Servizio Minori: tel. 0362/263.411 – email: info.minori@seregno.info.

Articolo precedente

“Corpo e mente” per la riabilitazione

Articolo Successivo

I Queen sul palco per Lollo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Dario Vergassola
    News

    Dario Vergassola e la sue “acciughe”

  • News

    “UNA PIETRA D’INCIAMPO” PER NON DIMENTICARE

  • News

    Tasi, aperture straordinarie

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.