Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSalute
Home›News›La prevenzione si fa in otto

La prevenzione si fa in otto

By redazione
26 Novembre 2013
782
0
Condividi:

Da dicembre a giugno incontri su alimentazione, conoscenza dei corretti stili di vita e benessere. L’assessore Ilaria Anna Cerqua: «Istituzioni e privati insieme per raggiungere i cittadini con il messaggio della prevenzione»

(WT – Seregno, 26 nov.) Informarsi su un tema delicato e importante come quello dell’uso delle cellule staminali nella lotta contro il cancro. È l’occasione data dal primo degli otto incontri sulla prevenzione, promossi dall’Associazione Italiana di Medicina Informazionale e da Unimedica con il patrocinio del Comune di Seregno.

«È dovere delle istituzioni – spiega Ilaria Anna Cerqua, assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia – mettere i cittadini nelle condizioni di sapere come comportarsi per prendersi cura della propria salute. Alimentazione, prevenzione, conoscenza dei corretti stili di vita e benessere: sono gli argomenti al centro di questo ciclo di incontri. Temi sempre di più importanti in vista dell’Esposizione universale del 2015, centrata sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”».

Il primo appuntamento è per martedì 3 dicembre alle ore 21 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio). Il professore dottore Pier Mario Biava e il professore dottore Stefano D’Anna, nell’incontro «Dal senso perduto al sogno ritrovato», parleranno dei progressi della medicina, soprattutto studi sulle cellule staminali, nella comprensione e nella cura della malattia tumorale.

«Nella nostra città – prosegue l’assessore – la cultura della prevenzione è forte e consolidata grazie soprattutto all’energia di soggetti del terzo settore come ’Associazione Italiana di Medicina Informazionale e Unimedica. Il loro impegno è fondamentale per diffondere messaggi positivi e di speranza. Tutti insieme dobbiamo continuare in quest’azione per raggiungere i cittadini con il messaggio della prevenzione».

Il programma prosegue mecoledì 18 dicembre, sempre alle ore 21 e sempre Sala «Monsignor Gandini», con «L’impiego dei campi elettromagnetici in medicina» con il professore Piergiorgio Spaggiari.

«L’Associazione Italiana di Medicina Informazionale – spiega il dottor Luca Colombo, presidente dall’Associazione Italiana di Medicina Informazionale – è nata con il preciso scopo di fare cultura a 360 gradi nell’ambito della medicina sia convenzionale che complementare puntando su quel sapere acquisito nel tempo da straordinari uomini di scienza e di cultura che hanno saputo mettersi in gioco per il bene dell’umanità. Questa Associazione vuole diventare, con il contributo anche delle Istituzioni, la casa di tutti e di quel sapere che arricchisce e contribuisce all’evoluzione delle coscienze in un’ottica costruttiva e di rispetto fra la scienza e lo spirito di verità a cui l’essere umano da sempre anela».

Questi gli altri appuntamenti nell’anno nuovo: giovedì 16 gennaio «La scienza incontra lo spirito», relatore dottore Elio Sermoneta; giovedì 13 febbraio «La medicina quantistica», relatore professore Piergiorgio Spaggiari; giovedì 13 marzo «Intolleranze alimentari e disturbi correlati», relatore dottore Marcello Romeo; giovedì 17 aprile «L’alimentazione energetica», relatore professore dottore Ferenc Holecez; giovedì 15 maggio «Agopuntura in medicina integrata», relatore dottore Nicola Frisia; giovedì 12 giugno «Cura della malattia o cura della persona», relatore dottore Elio Sermoneta.

Tutti gli incontri si svolgono in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) con inizio alle ore 21.00.

Informazioni: Associazione Italiana di Medicina Informazionale (email: aimi@alice.it) e da Unimedica (email: info@unimedica.it).

Articolo precedente

“Centro Diurno Disabili”, si apre

Articolo Successivo

“365 giorni no”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Peppino Impastato davanti alla sede di «Radio Aut»
    NewsScuola

    Peppino Impastato spiegato agli studenti

  • News

    Rifiuti, sciopero revocato

  • News

    Elezioni, istruzioni per l’uso

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.