Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
AmbienteNews
Home›Ambiente›Il microchip verde

Il microchip verde

By redazione
16 Gennaio 2014
1224
0
Condividi:
Alessandro Boneschi (presidente Gelsia Ambiente), Giacinto Mariani (Sindaco di Seregno), Stefano Caldirola (Gelsia Ambiente – Responsabile progetto RFID)

La nuova tecnologia prevede l’inserimento di un microchip all’interno del sacco grigio, con il sistema Rfid. Mariani: «L’obiettivo è il rifiuto zero. Una politica che non va d’accordo con gli inceneritori»
(WT – Seregno, 16 gen.) «L’obiettivo è lo “Zero Waste”, cioè rifiuti zero». Il Sindaco Giacinto Mariani lancia la sfida. «Già oggi a Seregno – spiega – ricicliamo il 62 per cento dei rifiuti. Vogliamo alzare l’asticella della raccolta differenziata all’80 per cento».

Obiettivo che potrà essere raggiunto con il sistema Rfid (Radio frequency identification, evoluzione del codice a barre dei supermercati), tecnologie da intelligence che riconoscono il conferimento. Il nuovo sistema sarà introdotto nelle prossime settimane, in via sperimentale, nei sacchi grigi in un quartiere di Seregno che sarà individuato dall’assessore ai Parchi, all’Ecologia e all’Ambiente Flavio Sambruni con cui il progetto è stato condiviso e sviluppato.

«Gelsia Ambiente – ha dichiarato il presidente Alessandro Boneschi – ha come obiettivo primario quello di massimizzare il riutilizzo dei materiali riciclabili presenti nei rifiuti conferiti dai cittadini. Un’importante azione concreta che la società sta mettendo in atto è quella di adottare la tariffa puntuale per la corresponsione del servizio di igiene ambientale seguendo il principio “chi più inquina più paga”. È quindi necessario un sistema di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti che sia in grado di associare ad ogni singola utenza la reale produzione di rifiuto».

Seguendo questa direzione negli ultimi mesi Gelsia Ambiente ha sperimentato l’applicazione di sacchetti, dotati di TAG RFID passivi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati, che, una volta conferiti nei mezzi di raccolta, permettono un’identificazione univoca dei dati di conferimento da parte dei cittadini e la loro trasmissione automatica nei sistemi di fatturazione. «È un’importante innovazione che cambierà il sistema della raccolta rifiuti in Brianza», dichiara Alessandro Boneschi.

Nei primi tre mesi di sperimentazione, a Lissone, gli ottimi risultati conseguiti nella zona di sperimentazione portano ad ipotizzare che, nei comuni gestiti, la raccolta differenziata, partendo dall’attuale media del 65%, potrà attestarsi a valori oltre il 75%, una volta che il sistema sarà a regime e che sarà introdotta la tariffa puntuale.

«Il nostro obiettivo non è controllare i residenti, ma farli risparmiare. Il progetto Rfid è un incentivo a produrre sacchi neri meno pesanti. Meno produci, più risparmi, conclude il Sindaco. Questa importante rivoluzione nel sistema di raccolta dei rifiuti porterà ad una minor produzione di rifiuti destinati all’incenerimento e quindi ad una riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. Una politica che non va d’accordo con gli inceneritori».

Articolo precedente

Handicap, il teatro rompe un tabù

Articolo Successivo

Polizia Locale, più controlli

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • .): Ilaria Anna Cerqua (assessore all’Innovazione digitale), Diego Mulfari (BrianzaRestart), Edoardo Mazza (sindaco), Gabriella Cadorin (assessore alle Politiche produttive e commerciali) e Luca Merlini (segretario di Confcommercio Milano Lodi Monza e Brianza - Ass. Territoriale di Seregno)
    EconomiaNews

    A caccia di clienti sul web

  • News

    La Polizia Locale fa “open day”

  • ArteNews

    Gli artisti “di famiglia”

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.