Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›“Seregno, foto di ieri”

“Seregno, foto di ieri”

By redazione
23 Gennaio 2014
777
0
Condividi:
Gino Montecampi - SP54 (2004)

Gino Montecampi «racconta» la città il oltre 150 fotografie in mostra in Galleria «Mariani». Il Sindaco: «Nel marasma delle immagini che ci travolge, queste fotografie silenziose ed essenziali sono un “luogo” in cui fermarci a pensare»
(WT – Seregno, 23 gen.) «Nel marasma delle immagini che, ogni giorno, ci travolge, le fotografie di Gino Montecampi, silenziose e essenziali, sono un “luogo” in cui fermarci a pensare. Sono scatti che ci fanno conoscere aspetti inediti della nostra città, al di là di una prima, parziale impressione». Così il Sindaco Giacinto Mariani presenta la mostra fotografica di Gino Montecampi «Seregno, foto di ieri», che sarà inaugurata sabato 1 febbraio alle ore 17 in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26).

Dopo la mostra del 2010 «Confronti», Gino Montecampi torna in Galleria «Ezio Mariani» con oltre 150 fotografie 40X50 in bianco e nero, dal 1967 al 2003, con un unico soggetto: Seregno. Città dove Gino Montecampi è nato, il 1 marzo 1948 e dove vive e lavora. Montecampi, che si definisce un «fotografo popolare», ha frequentato la scuola d’arti grafiche degli «Artigianelli Pavoniani» e la scuola di fotografia «Paolo Borsa», entrambe a Monza. Ha iniziato a fotografare all’età di 19 anni. Dopo aver aderito a diversi gruppi fotografici, dal 1983 è socio e fondatore del Gruppo fotografico «Alberto da Giussano», di Paina di Giussano. La sua prima personale è del 1981, «La pubblicità» a Villa Mirabellino a Monza. Numerosi i concorsi fotografici vinti.

«Una mostra – spiega il critico Carlo Orsi – che racconta il territorio in cui Montecampi vive tra il tempo che passa e la documentazione della realtà».

La mostra potrà essere visitata fino al 16 febbraio nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30.

Informazioni: Servizio Eventi Culturali (tel. 0362 263.541/550/311 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

La giusta postura

Articolo Successivo

L’integrazione passa dallo sportello

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • AmbienteNews

    PM10 oltre i limiti, scattano le misure antismog

  • Massimo Garavaglia, Giacinto Mariani, Francesco Profumo e Gennaro Rizzo
    News

    Lo Smau “riconosce” il Catasto

  • Antonio Tonelli
    ArteNews

    In punta di matita

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.