Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›L’integrazione passa dallo sportello

L’integrazione passa dallo sportello

By redazione
24 Gennaio 2014
856
0
Condividi:

Nasce a Seveso un «info point» per assistere gli stranieri nei rapporti con le istituzioni e nel disbrigo delle pratiche amministrative. Cerqua: «Un progetto per riaffermare i valori di dignità, sicurezza, rispetto delle regole»
(WT – Seregno, 24 gen.) Dieci Comuni della Brianza per uno sportello multietnico. Seregno (capofila), Barlassina, Ceriano Laghetto, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate, Meda, Misinto e Seveso si sono alleati per dare vita a uno sportello multietnico.

«Questo progetto – spiega il presidente di Ambito Ilaria Anna Cerqua – nasce con l’obiettivo di riaffermare i valori di dignità, sicurezza, rispetto delle regole. Ai cittadini stranieri daremo un “info point” per garantirgli tutti gli strumenti necessari per una totale integrazione».

La struttura è aperta a Seveso, in viale Vittorio Veneto, n. 3/5. «Seregno – precisa Ilaria Anna Cerqua – aveva dato la propria disponibilità per ospitare, dopo quello delle bandanti, anche lo sportello stranieri. Tuttavia, a seguito di una valutazione tecnica all’interno dell’Ambito, abbiamo individuato Seveso, che risulta facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da ogni Comune dell’Ambito».

Lo Sportello offre agli stranieri un servizio di informazione, orientamento e assistenza nei rapporti con le istituzioni e nel disbrigo delle pratiche amministrative e consulenza giuridico legale e un aiuto per inserirsi nel mondo del lavoro: informazioni ed orientamento su pratiche di rilascio e rinnovo di permessi di soggiorno; informazioni ed orientamento su pratiche di rilascio del permesso Ce per soggiorni di lungo periodo; informazioni sul disbrigo delle più comuni pratiche amministrative (cittadinanza, residenza, stato civile, consulenza legale); mediazione ed assistenza nei rapporti con le istituzioni competenti.

Lo sportello, gestito dagli operatori della cooperativa «Novo Millennio» di Monza, è aperto su appuntamento tutti i giovedì (tranne nel mese di agosto) dalle ore 14.30 alle 17.00 dal 16 gennaio.

Informazioni: Tel. 0362/51.72.13 (lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 12.00) – email: segreteria.stranieri@comune.seveso.mb.it.

Articolo precedente

“Seregno, foto di ieri”

Articolo Successivo

Mariani, “l’acqua resta pubblica”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Video

    «Daspo urbano»: il sindaco a La7

  • Giancarlo Cazzaniga, presidente associazione «restArt», e il Sindaco Giacinto Mariani
    News

    Pins, arte in quattro centimetri

  • Tomas Tranströmer - Foto: Associated Press
    News

    Sabato letterario

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.