Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›PGT, parte il confronto

PGT, parte il confronto

By redazione
30 Gennaio 2014
661
0
Condividi:

Sessanta giorni di tempo per presentare le osservazioni. L’assessore Edoardo Mazza: «La partecipazione dei cittadini è uno strumento per contribuire allo sviluppo e al miglioramento della città»
(WT – Seregno, 29 gen.) Depositato il Piano di governo del territorio. Da oggi (mercoledì 29 gennaio) fino al 27 febbraio la delibera di Consiglio Comunale di adozione del PGT, la numero 125 del 12 dicembre 2013, e i relativi allegati saranno depositati presso la Segreteria del Comune di Seregno (piazza Libertà, 1) e pubblicati sul sito del Comune (www.comune.seregno.mb.it).

«Ogni città che guarda al suo futuro non può farlo se non a partire dalla conoscenza di se stessa, ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica e all’Edilizia privata Edoardo Mazza. Per questo invito i cittadini, le associazioni, i comitati ad approfondire il tema del PGT perché la partecipazione è uno strumento per contribuire allo sviluppo e al miglioramento della città».

Le osservazioni, redatte in carta semplice e in duplice copia, dovranno essere presentate al Protocollo Generale del Comune (via Umberto I, 78) entro le ore 12.00 del 31 marzo.

«Tutte le osservazioni saranno prese in considerazione, prosegue Edoardo Mazza. Il nostro obiettivo è migliorare ulteriormente il documento con i contributi di chi a Seregno vive e lavora. Il confronto con i cittadini che si apre con il deposito del PGT è il risultato di un lungo percorso, fatto di osservazione diretta del territorio e di condivisione con il Consiglio comunale che abbiamo portato aventi in questi anni. Un percorso a volte tortuoso, ma che ha dimostrato come il Piano di governo del territorio si stia dimostrando una grande opportunità di incontro con chi intende collaborare alla costruzione del futuro di Seregno».

Articolo precedente

Alla ricerca della memoria

Articolo Successivo

Rifiuti, Seregno è al 62%

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • «La paura della felicità», Curio
    ArteNews

    I fiori di Curio

  • News

    Disegni e parole per la famiglia

  • Alessandro Boneschi (presidente Gelsia Ambiente), Giacinto Mariani (Sindaco di Seregno), Stefano Caldirola (Gelsia Ambiente – Responsabile progetto RFID)
    AmbienteNews

    Il microchip verde

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.