Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSport
Home›News›La “Cento” al Pirellone

La “Cento” al Pirellone

By redazione
19 Marzo 2014
720
0
Condividi:

Presentato in Regione Lombardia il campionato italiano di 100Km. su strada che si correrà a Seregno domenica 30 marzo. Gli atleti saranno impegnati sullo stesso percorso del campionato mondiale del 2012

(WT – Seregno, 19 mar.) L’Italia corre a Seregno. Cento chilometri in poco meno di sette ore per vincere il campionato italiano. È questo l’obiettivo degli iscritti de «La Cento Chilometri di Seregno Trofeo Italsilva» in programma domenica 30 marzo, sesta edizione «moderna» dopo quelle «storiche» del 1955 e del 1959 e quelle dal 1978 al 1989.

La gara è stata presentata questa mattina (mercoledì 19 marzo) al Pirellone alla presenza dell’assessore regionale Antonio Rossi, del Sindaco di Seregno Giacinto Mariani e di Giorgio Calcaterra, campione mondiale e italiano di 100Km. su strada, testimonial della «Cento» 2014.

Gli ultramaratoneti correranno sullo stesso percorso del mondiale 2012: un anello di 20 chilometri da percorrere cinque volte attraverso cinque paesi, Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza, con partenza e arrivo in via alla Porada, dove sarà allestito il villaggio dello sport. Partenza alle 8.00 e arrivo, dei primi, previsto tra le 14.00 e le 14.30 (tempo massimo 15 ore).

«Il 30 marzo sulle strade della Brianza sarà assegnato il titolo nazionale di 100km su strada. E non è la prima volta che, nella sua breve storia, la “Cento” ospiterà i campionati italiani», dichiara il Sindaco di Seregno Giacinto Mariani. Nel 2010 vinsero i «super favoriti», il romano Giorgio Calcaterra in campo maschile, che fece il suo miglior personale, 6.28.49, e la brianzola Monica Casiraghi tra le donne con un tempo di 7.56.43. «Al via – prosegue Mariani – ci saranno gli atleti italiani più forti, ma i veri protagonisti saranno i podisti non professionisti, con la loro passione, la ricerca del limite estremo e la loro voglia di tagliare il traguardo. La “Cento” è un’esperienza straordinaria, capace di unire in un mix inedito sport e cultura: oltre alla dura prova di resistenza richiesta da una corsa così impegnativa, gli atleti potranno, infatti, conoscere da vicino le strade e i luoghi di una parte della Brianza in un percorso che si snoda tra il verde e i centri cittadini».

Tra i «big» annunciati: Francesco Milella, vincitore della Cento 2013, Alberico Di Cecco, terzo al mondiale corso in Brianza, il brianzolo Pietro Colnaghi, secondo alla 100 Km. del Passatore del 2012, Lorenzo Armuzzi, vincitore della Cento del 2011.

«Seregno e la fatica – ha dichiarato Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia – hanno un legame particolare, consolidato in una tradizione che dura da oltre mezzo secolo e che fa di questa cento chilometri un appuntamento di rilevanza internazionale. Se la maratona è per molti runner il traguardo massimo cui aspirare, la ‘Cento’ è un’esperienza riservata a pochissimi atleti, sia per lo straordinario impegno fisico richiesto, sia per l’approccio mentale, altrettanto fondamentale. Ai meritati complimenti per chi riesce da così tanto tempo a rinnovare la tradizione di questo evento e delle manifestazioni di contorno, dedicate a tutti quegli atleti che non hanno nelle gambe i 100km dell’ultramaratona, desidero aggiungere il ringraziamento alle centinaia di volontari che rendono possibile tutto ciò e, soprattutto, il doveroso incoraggiamento ai protagonisti principali di questo spettacolo, i fenomenali atleti che si sfideranno sulle strade della Brianza».

Ad oggi sono circa 400 gli iscritti. Tutti gli atleti, all’arrivo, riceveranno una medaglia con l’incisione del proprio tempo. I volontari impegnati a controllare il percorso nella giornata di gara saranno, invece, circa 600, mentre i punti ristoro saranno dieci (uno ogni 5 chilometri).

Con gli atleti della cento partiranno anche quelli della sessanta chilometri (tre giri – tempo massimo 9 ore), una gara che per molti servirà a preparare la 24 ore di Torino del 12/13 aprile, test per il prossimo Campionato Mondiale di 24 ore che si svolgerà nel 2015 nel capoluogo piemontese. Alle 9 partenza della «Maxi Sport Half Marathon», una mezza maratona di 21 chilometri, poco più di un giro (tempo massimo 2 ore e mezzo). Al via tanti podisti allenati, quelli che macinano chilometri ogni giorno ed hanno precise tabelle di marcia da rispettare. Ma non mancherà, come tradizione, qualche dilettante allo sbaraglio, che partirà senza troppe pretese.

Accanto alle tre gare competitive è prevista la «Straseregno», giunta alla quarta edizione, una gara non agonistica di 6 e 12 chilometri aperta a tutti attraverso il verde del Parco alla Porada. Partenza alle ore 9.45 e attesi più di 1.500 podisti, molte le famiglie con bambini.

La corsa ha il patrocinio FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), IUTA (Associazione Italiana Ultramaratona & Trail), CONI – Comitato Regionale Lombardia, Regione Lombardia e Provincia di Monza e Brianza. In prima linea nell’organizzazione il Comune di Seregno in collaborazione con i Runners Desio e con Manuela Berti, responsabile dell’evento.

TagsCento Chilometri
Articolo precedente

L’autodifesa va in palestra

Articolo Successivo

Un selfie con il migliore amico

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSociale

    Ludopatia, presentato il progetto dell’«Ambito»

  • Foto di Clara Guerrini
    CulturaNews

    Una storia come tante

  • Video

    LA BATTAGLIA CONTRO IL COVID, VINCIAMOLA INSIEME

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.