Gli “iron-man” dei 100 km

Senza il campione del mondo in carica Giorgio Calcaterrà, sarà bagarre per conquistare il titolo di campione italiano di cento chilometri su strada. Gli ultramaratoneti correranno sullo stesso percorso del campionato mondiale del 2012
(WT – Seregno, 28 mar.) Saranno 180 (di cui 25 donne) gli «iron-man» che domenica daranno l’assalto al titolo italiano individuale Assoluti e Master di 100 km. su strada.
Non sarà al via Giorgio Calcaterra, campione italiano e del mondo in carica, fermo per infortunio, ma sono molti i «big» annunciati: Francesco Milella (33 anni), di professione carabiniere, pugliese d’origine, vincitore della Cento 2013, che avrà il pettorale n. 1, Alberico Di Cecco (40 anni), terzo al mondiale 2012 corso in Brianza, il meratese Pietro Colnaghi (40 anni), secondo alla 100 Km. del Passatore del 2012, Antonio Armuzzi, (45 anni) di Cantù, vincitore della Cento del 2011, Vito Sardella, neo campione italiano di Cross agli esordi nella 100 km. e il biellese Stefano Velatta (38 anni), atleta di giorno e operaio di notte.
Non punterà a vincere il brianzolo Amedeo Bonfanti. Veterano delle cento chilometri (con un personale di circa dieci ore), Bonfanti correrà per arrivare al traguardo e, soprattutto, per ricordare, un amico, l’ultramaratoneta Simone Grassi, ucciso da un tumore. Bonfanti porterà lungo i cento chilometri il nome dell’amico scritto sulla maglietta.
Sette saranno gli stranieri iscritti. Tra questi una piccola «pattuglia» di sloveni: Peter Venturini (48 anni), Samo Rozman (40 anni), Slobodan Jovanoski (48 anni) e, tra le donne, Alica Nagyova (31 anni). Gli altri stranieri al via della 100 Km. sono Edoardo Enrique Anguilar (USA, 45 anni) e, tra le donne, Ingrid Nicolosic (Croazia, 32 anni e Silvie Cartoux (Francia, 45 anni.).
Tra le donne la favorita è la marchigiana Barbara Cimmarusti (43 anni), pettorale n. 1, pochi giorni fa terza alla «Ferrara Marathon», che dovrà vedersela con Ilaria Fossati (41 anni), milanese, terza l’anno scorso, e la romagnola Ilaria Marchesi (43 anni), che l’anno scorso vinse la sessanta chilometri.
Gli ultramaratoneti correranno sullo stesso percorso del mondiale 2012: un anello di 20 chilometri da percorrere cinque volte attraverso cinque Comuni della provincia di Monza e Brianza (Seregno, Cabiate, Giussano, Verano Brianza e Carate Brianza), con partenza e arrivo in via alla Porada. Partenza alle 8.00 e arrivo, dei primi, previsto tra le 14.00 e le 14.30 (tempo massimo 15 ore).
Nella sessanta (tre giri – tempo massimo 9 ore) i favoriti sono il comasco Stefano Ripamonti (40 anni) e il brianzolo Renzo Barbugian (48 anni), il dentista di Carate Brianza «prestato» al podismo. Tra le donne la grande favorita è Francesca De Sanctis (32 anni) di Chieti.
Tra gli atleti al via della «Maxi Sport Half Marathon» da segnalare Michele Belluschi di Carate Brianza. Michele, 22 anni, figlio d’arte (suo padre Elio era fortissimo nella mezza maratona), è campione lombardo dei 10.000 metri in pista ed è una promessa della mezza maratona.
Gli iscritti alle tre gare agonistiche (100Km. + 60Km. + mezza maratona) sono totali 936 (133 donne + 803 uomini). Di questi 787 sono i lombardi (la prima Provincia è Monza e Brianza con 272 iscritti).
I più giovani sono Gabriele Di Lorenzo (22 anni, iscritto alla mezza) e Giulia Pascale (23 anni, iscrittta alla mezza).
I più vecchi Enzo Riva (75 anni, iscritto alla 100kn.) e Gabriella Bancora (67 anni, iscritta alla mezza).