Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›“Infinito” in Corte d’Assise

“Infinito” in Corte d’Assise

By redazione
8 Aprile 2014
1142
0
Condividi:
Giacinto Mariani

Al via il processo d’appello contro i clan della ‘ndrangheta in Brianza. Mariani: «Saremo parte civile. L’impegno che ho preso con i miei concittadini è essere presente in ogni processo contro la ‘ndrangheta. Siamo l’antimafia dei fatti, non delle parole»

(WT – Seregno, 08 apr.) «Nel 2008 con Star Wars, la prima operazione contro la ‘ndrangheta in Brianza, avevo preso un impegno preciso con i miei concittadini: essere presente come parte civile in ogni processo contro i boss. E così sarà anche giovedì. Perché noi siamo l’antimafia dei fatti, non delle parole». Così il sindaco Giacinto Mariani commenta l’inizio del processo d’appello in Corte d’Assise, il prossimo 10 aprile, sul ricorso presentato dalla difesa degli imputati per 3 omicidi, tra cui quello del «capo dei capi» in Lombardia Carmelo Novella. Il Comune di Seregno, assistito dall’avvocato Gianpiero Fagnani, ancora una volta si costituirà parte civile.

«La mafia e la ‘ndrangheta non sono “prodotti” del nostro territorio, spiega il Sindaco. Sono stati mandati qui da Roma. Con la legge del “soggiorno obbligato, infatti, negli anni ’70 arrivarono in tutta la Lombardia circa 400 uomini dei clan della mafia, camorra e ‘ndrangheta. In questo modo la loro capacità di contaminazione del territorio e dell’economia ha superato i “limiti geografici” in cui storicamente questi fenomeni hanno avuto origine. Ma la Brianza ha dimostrato di avere gli anticorpi. Non dobbiamo mollare di un centimetro: dobbiamo far sentire ai mafiosi il fiato sul collo della società civile».

E Mariani lancia anche una proposta: «La crisi economica crea le condizioni affinché le aziende in difficoltà siano preda delle organizzazioni mafiose. Per questo dobbiamo tagliare l’ossigeno alla mafia: i nostri enti devono avere la possibilità di fare appalti a chilometro zero. In questo modo facciamo lavorare le nostre imprese, più controllate, e abbattiamo i costi per le Pubbliche Amministrazioni. Il vantaggio, quindi, sarebbe duplice: un maggior controllo sulle imprese che vincono gli appalti e più lavoro per le aziende del nostro territorio».

Articolo precedente

Nel nome di Bruna Frigerio

Articolo Successivo

Seregno incontra l’Expo

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    SEREGNO E’ CITTA’ “RIFIUTI FREE”

  • NewsSport

    Pessina, «re di 50»

  • NewsSociale

    “Artemide”, un accordo per gli interventi d’emergenza

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.