Seregno incontra l’Expo

Il Comune di Seregno alla tappa brianzola dell’«Anci Expo Tour». In «vetrina» il «Concorso Pozzoli», «Il Pozzolino» e il «Lascito Crippa». Mariani: «Tre progetti per unire il cibo per la mente e il cibo per il corpo»
(WT – Seregno, 08 apr.) Seregno incontra l’Expo. Il Comune oggi (sabato 12 aprile) e domani (domenica 13 aprile) partecipa a Monza alla tappa brianzola dell’«Anci Expo Tour», promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Sabato mattina, all’inaugurazione, il Sindaco Giacinto Mariani ha incontrato l’assessore al Bilancio di Regione Lombardia Massimo Garavaglia e il «padrone di casa», il Sindaco di Monza Roberto Scanagatti.
In un percorso espositivo dove trovano spazio florovivaisti e produttori lodali del settore agroalimentare,il Comune di Seregno è presente all’Arengario con un proprio gazebo che ospita tre «prodotti» culturali di qualità e di respiro internazionale: il «Concorso Pianistico Internazionale Ettore Pozzoli», che dal 1959 dà ai fenomeni del pianoforte un’occasione unica per «fare carriera» nel mondo della musica classica; «Il Pozzolino», nato nel 2012, una competizione internazionale dedicata ai «baby» pianisti, dagli otto ai diciassette anni; l’«Esposizione Permanente Lascito Luca Crippa», pioniere del surrealismo italiano, pittore e scenografo di livello mondiale, alla sua morte lasciò in eredità a Seregno la sua collezione, il «Lascito Crippa»: 2866 opere d’arte. Tre progetti che hanno ottenuto il patrocino «EXPO2015».
«Abbiamo deciso di essere presenti – ha spiegato il Sindaco Giacinto Mariani – per rendere visibile le eccellenze seregnesi collegate al tema principale dell’Expo2015, il cibo. “Cibo per la mente” con la musica di Pozzoli e l’arte di Crippa e “Cibo per il corpo” con l’Istituto Alberghiero “Ballerini”».
L’Istituto Professionale Alberghiero «Ballerini» sarà presente con il progetto «Tavole imbandite». L’Istituto, con una storia secolare in città, è stato fondato nell’ottobre del 1898 da don Angelo Longoni, presenta un laboratorio sotto forma di «tavola imbandita» con diversi piatti: cibo che nutre l’uomo e elementi e, allo stesso tempo, simboli della cultura del territorio. Una tavola che sarà interattiva perché chiunque potrà aggiungere altri piatti, provenienti da culture diverse e raccontare, così, di cosa si «nutre» la gente del suo Paese.
L’Associazione Culturale Musicale «Ettore Pozzoli», l’unica Filarmonica «made in Brianza», nata nel 2007, si esibirà nel pomeriggio del sabato (dalle 15.00 alle 16.00): in programma il «Duo Arpa – Violoncello Ettore Pozzoli» con Viliana Ivanova all’arpa e Annamaria Bernadette Cristian al violoncello.