Cabaret e musica per la mamma

Sul palco del Teatro San Rocco Riky Bokor, Alessandra Ierse e il musical «Sister». Il Sindaco: «Il governo faccia delle scelte per sostenere il ruolo delle mamme nel mondo del lavoro»
(WT – Seregno, 29 apr.) Cabaret e musica per le mamme. Per la «Festa della Mamma», sabato 11 maggio, l’Amministrazione comunale propone al Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83) una serata di musica con «Sister», musical di «Cartanima» e di cabaret con Riky Bokor, protagonista di vari programmi televisivi tra cui La sai l’ultima? e Voglia di Cabaret, e Alessandra Ierse della «scuderia» di Zelig Off, famosa per aver interpretato Jolanda, ex prostituta bergamasca un po’ svampita nella sitcom in Belli dentro.
«Oggi in Italia sono al lavoro solo quattro donne su dieci, contro le sei su dieci della Ue, ha dichiarato il sindaco Giacinto Mariani. Non solo. Due terzi dei nuovi posti di lavoro conquistati dalle donne nello stesso periodo sono a orario ridotto, quindi a stipendio ridotto. Questi numeri dimostrano come è difficile essere donna, mamma e lavoratrice nel nostro Paese. La soluzione non sono le “riserve” rosa. Servono, da parte del Governo, un maggiore investimento sugli asili nido, più attenzione all’inserimento dei bambini appartenenti a famiglie monogenitoriali e dei bambini disabili e applicazione del principio di residenza continuativa tra i requisiti prioritari per accedere ai servizi. Le risorse ci sono: aumento della tassazione sui giochi d’azzardo, aumento dell’IMU su immobili di banche e assicurazioni e imposta sui soldi che gli immigrati inviano all’estero. Ma il Governo ha fatto altre scelte».
Ma le porte del Teatro «San Rocco» non saranno aperte solo alle mamme. «La festa – spiega l’assessore alle Pari Opportunità Ilaria Anna Cerqua – vuole coinvolgere anche i papà: un piccolo riconoscimento al numero crescente di uomini che cambiano pannolini, mettono in ordine la casa, fanno la spesa. Insomma, che si impegnano per far andare d’accordo famiglia e lavoro. E il primo obiettivo della serata è proprio quello di riflettere su come queste due realtà possano incontrarsi per migliorare la qualità della vita di tutti i giorni».
Durante la serata, inoltre, sarà assegnato, il «Premio Mimosa», «un riconoscimento – precisa Ilaria Anna Cerqua – a una donna che ha speso una vita ad aiutare gli altri, i più bisognosi e i più deboli. Un esempio di solidarietà e altruismo concreti».
Anche l’assessore allo Sport e alle Attività Giovanili, Nicola Viganò, sottolinea il binomio donne-lavoro: «La crisi occupazionale sta penalizzando soprattutto le mamme. Con questa iniziativa vogliamo fare in modo che questa “Festa” diventi l’occasione per affrontare i veri problemi che accomunano le famiglie, per conciliare il lavoro con la vita privata».
I biglietti saranno in distribuzione da oggi (martedì 29 aprile) presso il Servizio Politiche Sportive ed Attività Giovanili: lunedì, martedì mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e presso la sede dell’Associazione «Cartanima» (Corte del Cotone – via Colombo) mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 17 alle 20.30.
Per informazioni: Servizio Politiche Sportive ed Attività Giovanili via Umberto I, 78 – tel. 0362/263.449 – email: info.giovani@seregno.info.