Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›La “maratona” della cultura parte in cucina

La “maratona” della cultura parte in cucina

By redazione
30 Aprile 2014
1207
0
Condividi:
Giacinto Mariani (sindaco di Seregno), Chiara Maci (food blogger), Giancarlo Morelli (chef Pomiroeu), Filippo La Mantia (chef), Giovanni Guadagno (presidente associazione Cuochi Brianza)

Al via «30 giorni di cultura»: un mese tra musica, teatro, mostre e libri. Il sindaco: «Con l’Expo 2015 non possiamo farci sfuggire l’opportunità di portare a conoscenza del mondo la qualità della nostra cultura alimentare»

(WT – Seregno, 29 apr.) Giancarlo Morelli (una stella Michelin), Filippo La Mantia (due stelle Michelin), Giovanni Guadagno (presidente dell’associazione «Cuochi Brianza») e la food blogger Chiara Maci. Il top dei fornelli per inaugurare la terza edizione di «30 giorni di cultura», la kermesse culturale di musica, teatro, mostre e libri promossa dal Comune di Seregno e dalla «Consulta Cultura».

Ieri sera (lunedì 28 maggio) al ristorante Pomiroeu primo appuntamento, la presentazione del libro «I volti del gusto» a cura dello chef Giovanni Guadagno dell’associazione «Cuochi Brianza» con prefazione dello chef Giancarlo Morelli: un viaggio tra le ricette della cucina lombarda e brianzola. «La cucina vive grazie alle persone che la realizzano, investendo in essa energie e passione. Da questa considerazione è nata l’idea di presentare la realtà gastronomica della Brianza attraverso i volti di chi, ogni giorno, lavora per rinnovarla e conservarla». Così Giovanni Guadagno spiega l’idea da cui è nato il volume.

E di tradizione e innovazione in cucina ne hanno parlato con Giancarlo Morelli e Giovanni Guadagno, una delle foodstar del momento, protagonista su La5 di «The Chef» con Davide Oldani, e la food blogger più amata dal web, Chiara Maci.

«Come i nostri artigiani, questi professionisti della cucina ogni giorno aprono le loro “botteghe” e si mettono ai fornelli con passione e amore», ha detto il Sindaco Giacinto Mariani. «Cibo per la mente e cibo per il corpo – prosegue il Sindaco – da sempre sono il punto di riferimento dei nostri cuochi nel loro lavoro di ogni giorno. E con l’Expo 2015 non possiamo farci sfuggire l’opportunità di portare a conoscenza del mondo l’importanza strategica dell’alimentazione per la vita dell’uomo e la qualità della nostra cultura alimentare e dei nostri chef».

Anche Giancarlo Morelli guarda all’Expo che «arriva, come un’ondata, in un momento di grande confusione della cucina italiana. Ma una cosa è chiara: al di là della capacità di trasmettere emozioni, di dare vita a delle vere e proprie esperienze sensoriali, di “scuotere” gli animi, oggi la nostra missione è salvare il pianeta a tavola».

«I volti del gusto» sono quelli dei diciassette cuochi dell’associazione «Cuochi Brianza» che propongono una quindicina di ricette della tradizione. Si va dal risotto ai pistilli di zafferano di Giancarlo Morelli al minestrone alla brianzola di Giovanni Guadagno, dalla faraona alla creta di Daniele Scanziani, chef del «T Design Restaurant» della Triennale di Milano e leader del gruppo folk «Scanz e i maza Gajnn», alla busecca alla brianzola di Elisa Zoia, unica donna chef presente nel volume insieme a Paola Silva con il suo coniglio alla brianzola. Gli altri «volti» sono: Alain Corbetta, Luigi De Santis, Gilberto Farina, Alessandro Gritti, Francesco Marchetti, Andrea Mauri, Claudio Minotti, Marco Mottadelli, Fabrizio Quattrini, Augusto Trezzi, Giovanni Trezzi e Fabrizio Venditti.

Giulio Galloni, presidente della «Consulta Cultura», ha sottolineato lo sforzo della Consulta: «più di quaranta gli eventi organizzati da una ventina di associazioni in poco più di un mese, dal 28 aprile al 31 maggio: teatro e libri, musica e yoga, cinema e storia locale, design».

Un mese inteso che vedrà protagonisti, tra gli altri, gli studenti del liceo «Parini» con le loro conferenze, da Dante al brain storming, il coro «Il Rifugio – Città di Seregno», la storia del Sudamerica dalle dittature ad oggi attraverso un mini ciclo di film, i laboratori creativi di BMovies, i fiori e le piante medicinali del Gruppo Solidarietà Africa e la mostra di oggetti di design realizzati dalla Cooperativa «L’Aliante» in collaborazione con il Politecnico di Milano e Como (programma completo su www.comune.seregno.mb.it).

Ultimo appuntamento sabato 31 maggio in Sala civica «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) con la presentazione dell’ultimo libro di Vittorio A. Sironi «Farmacie e farmacisti a Seregno. Due secoli di storia» per la collana «i Ciculabèt» di Seregn de la Memoria.

Articolo precedente

Il «Don Orione» su e giù per ...

Articolo Successivo

Cabaret e musica per la mamma

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il Maestro Mauro Bernasconi dirige l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli» nel Concerto di Capodanno del 2013
    MusicaNews

    I grandi compositori per l’inizio del 2014

  • Il sindaco Edoardo Mazza nell'incontro con i commercianti
    News

    La «nuova» via Umberto

  • Ilaria Anna Cerqua, Laura Marinaro e Giacinto Mariani
    News

    I padri dopo una separazione

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.