Il giornalismo secondo Gallizzi e Sardelli

Sabato 17 maggio presentazione del libro La scuola dei grandi maestri di Giuseppe Gallizzi e Vincenzo Sardelli, un moderno, ricco e pratico manuale di giornalismo. Un libro per i «tecnici» e per i lettori
(WT – Seregno, 05 mag.) «C’era una volta la grande generazione del giornalismo: quella che univa il fiuto da segugio del cronista alla cultura dell’intellettuale e inquadrava il dettaglio nell’orizzonte della realtà». Da questa considerazione parte la descrizione del libro «La Scuola dei Grandi Maestri. Un manuale di giornalismo sul campo», ideato e scritto a quattro mani dai giornalisti Giuseppe Gallizzi e Vincenzo Sardelli.
Il tour di presentazione dell’opera farà tappa anche in Brianza, a Seregno, sabato 17 maggio, alle ore 11.00 presso la libreria «Un mondo di libri» in corso del Popolo 54/56 (Corte del Borghesan). Un’iniziativa organizzata dal gruppo «Uffici Stampa Brianza».
«Intelligenza e istinto facevano da guida per capire che cosa poteva interessare il lettore – afferma Giuseppe Gallizzi. Adesso il giornalismo è cambiato. Ma il modo di dare la notizia è lo stesso di sempre: le cinque W, e prima ancora i cinque sensi. Recarsi di persona sul fatto».
Prosegue Vincenzo Sardelli: «Ascoltare, prima di parlare. Dalla teoria alla pratica, partendo dalle basi: questo libro prova a offrire elementi di riflessione su una professione che non rinuncia a gambe, cuore e cervello».
Ma «La scuola dei grandi maestri» non è solo un libro per «tecnici», giornalisti e studenti di giornalismo e comunicazione. Nel giornalismo di oggi, infatti, la grande inchiesta ha lasciato spazio a lettori legati alla notizia «mordi e fuggi». Gli approfondimenti sono lasciati a Google, in un marasma dove rischia di regnare la confusione. E orientarsi diventa più difficile. Un libro, dunque, anche per chi si trova dall’altra parte della «barricata». Per i lettori che vogliono capire come funziona la logica delle notizie.
All’iniziativa saranno presenti gli autori Giuseppe Gallizzi e Vincenzo Sardelli, il Sindaco di Seregno Giacinto Mariani e il Direttore del Giornale di Seregno Angelo Baiguini, in qualità di moderatore.
Per saperne di più
Dalla teoria alla pratica, partendo dalle basi, queste pagine offrono elementi di riflessione su una professione che non rinuncia a gambe, cuore e cervello. Il libro è suddiviso in due parti: gli insegnamenti e modelli di scrittura giornalistica.
Nella prima parte troviamo: lezioni di scrittura (i consigli di Italo Calvino), il mestiere di scrivere, diventare giornalista, gli italiani e la scrittura, vita di redazione, stampa e potere, libertà di informare, il problema delle fonti. Nella seconda: un buon attacco, il passo silenzioso del cronista di nera, «Abc» dell’inchiesta, il punto di vista del lettore, il coraggio di denunciare, andare in profondità.
Un libro che, attraverso gli insegnamenti di alcune delle «grandi firme» del «Corriere della Sera» (Montanelli, Afeltra, Barzini jr., Biagi, Mieli, Ottone, Ostellino, De Bortoli), si pone come «manuale di giornalismo sul campo», com’è riportato nel sottotitolo.
Gli autori
Giuseppe Gallizzi ha lavorato per 35 anni al Corriere della Sera, diventando Caporedattore centrale. È stato per undici anni Presidente del Circolo della Stampa di Milano. Ha passato una vita nelle istituzioni giornalistiche: Ordine dei giornalisti della Lombardia, Consiglio Nazionale, Associazione della Stampa Lombarda, FNSI, Presidente della scuola di giornalismo «Walter Tobagi» di Milano; attualmente è Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine nazionale dei Giornalisti.
Vincenzo Sardelli, giornalista dal 2000, ha collaborato con Il Giorno, La Notte e Campus. È critico teatrale di Studi Cattolici e di www.paneacquaculture.net. Insegna italiano e storia nella scuola superiore.
Per info e adesioni: Gruppo «Uffici Stampa Brianza»: Walter Todaro (ufficistampabrianza@gmail.com) e Valentina Lietti (lietti.valentina@gmail.com).