Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
MusicaNews
Home›Musica›La “Santa Cecilia» per Verdi e Guareschi

La “Santa Cecilia» per Verdi e Guareschi

By redazione
8 Maggio 2014
1092
0
Condividi:
Maestro Mauro Bernasconi (direttore Corpo Musicale Santa Cecilia), Alessandro Sala (presidente Corpo Musicale Santa Cecilia), Giacinto Mariani (Sindaco Seregno), Tino Perego («Associazione Contrada Santi Pietro e Paolo»)

La banda diretta dal Maestro Mauro Bernasconi in «trasferta» a Roncole Verdi. Il Sindaco Giacinto Mariani: «Un concerto per sottolineare ciò che ci lega alla nostra storia, alla nostra identità»

(WT – Seregno, 07 mag.) Roncole Verdi è un nome familiare per chi si intende di musica. È, infatti, la frazione del comune di Busseto, in provincia di Parma, che diede i natali a Giuseppe Verdi. Oggi la casa dove Verdi nacque il 10 ottobre 1813, un tipico esempio dell’architettura rurale della bassa padana del XVI secolo, è un museo. Qui, sabato 18 maggio, in mattinata, suonerà il Corpo Musicale «Santa Cecilia», diretto dal Maestro Mauro Bernasconi.

«Sarà un’emozione suonare nei luoghi dove il Maestro nacque e dove cominciò a suonare le sue prime note sull’organo della chiesa di San Michele Arcangelo sotto la guida di Pietro Baistrocchi, l’anziano organista dilettante che fu il suo primo insegnante di musica», confessa Mauro Bernasconi.

Roncole, però, è un nome familiare anche per gli appassionati di Giovannino Guareschi. È qui, infatti, che lo scrittore visse dal 1952 alla morte, nel 1968. E qui ha anche sede il «Club dei Ventitré», il circolo culturale per gli estimatori di Guareschi gestito dai figli dello stesso, Carlotta e Alberto.

E a Roncole c’è la «Casa Museo Guareschi» che mette a disposizione di ricercatori e appassionati la Biblioteca personale dello scrittore e il suo Archivio con circa 200 mila documenti, tra manoscritti e bozze di lavoro, quaderni, diari, taccuini e un cospicuo fondo di disegni e fotografie con i volti di Peppone e Don Camillo, tra foto di scena, locandine e stampe.

«La storia di Verdi e Guareschi – ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani – racconta un piccolo mondo se non perduto, certamente antico. Luoghi dove il tempo sembra scorrere lento, diverso. Dove si respira un area serena, fatta di cose semplici, ma non banali. Leggendo i romanzi di Guareschi o guardando quei pezzi di storia del cinema che sono i film di Don Camillo e Peppone, interpretati da Fernandel e Gino Cervi, si capisce l’importanza del territorio. Di qualsiasi territorio e di ciò che ci lega alla nostra storia, alla nostra identità».

L’iniziativa del 18 maggio è organizzata dall’«Associazione Contrada Santi Pietro e Paolo» di Desio, guidata da Tino Perego, con il patrocinio dei Comuni di Seregno, Desio e Busseto.

Articolo precedente

Direttori d’orchestra cercasi

Articolo Successivo

Arte in quattro centimentri

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • EconomiaNews

    A SANTA VALERIA ARRIVA IL MERCATO SETTIMANALE

  • NewsScuola

    CCR, la mobilità è sostenibile

  • NewsSociale

    Al cinema per discutere di affido

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.