Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsSociale
Home›News›“Teseo” difende i bambini

“Teseo” difende i bambini

By redazione
13 Maggio 2014
808
0
Condividi:

Un accordo quadro per definire un modello d’intervento condiviso e procedure operative standard. L’assessore Ilaria Anna Cerqua: «Attenzione al minore, ai suoi bisogni, alle sue condizioni di sofferenza psico-fisica e supporto concreto alla famiglia»

(WT – Seregno, 13 mag.) Teseo uccise il Minotauro, salvando i giovani ateniesi che costituivano il tributo annuale al feroce mostro con corpo umano e testa taurina. E «Teseo» è il nome scelto per l’accordo quadro per la realizzazione di un sistema territoriale integrato a favore dei minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale.

L’accordo, firmato lo scorso 6 maggio a Monza dagli Ambiti dei Comuni della Brianza, dalla Provincia di Monza e Brianza, dalle aziende ospedaliere, dall’Asl Monza e Brianza, dal Tribunale e dalla Procura di Monza, dal Tribunale per i minorenni di Milano, dai rappresentanti delle forze dell’ordine e dalle associazioni, ha l’obiettivo di definire un modello d’intervento condiviso e procedure operative standard.

«Con la firma dell’accordo quadro – ha dichiarato l’assessore Ilaria Anna Cerqua, presidente dell’Ambito di Seregno – proseguiamo il percorso di creazione di una rete in grado di offrire servizi di supporto ai minori del territorio brianzolo. Non solo per i casi di minori vittime di abuso e sfruttamento sessuale, ma anche per quelli di disagio familiare, sempre più numerosi. È un passo importante che permette di dare un’attenzione prioritaria al minore, ai suoi bisogni, alle sue condizioni di sofferenza psico-fisica e un supporto concreto alla famiglia».

Negli ultimi anni c’è stato un incremento progressivo dei casi di minori presi in carico dal Servizio Tutela del Comune di Seregno (circa 160). Un fenomeno che riguarda in modo particolare i nuclei famigliari in situazioni di disagio che presentano criticità sotto il profilo delle funzioni dei genitori, soprattutto in contesti di separazione e divorzio.

L’accordo quadro «Teseo», sottoscritto in via sperimentale, resterà in vigore per due anni.

Articolo precedente

Arte in quattro centimentri

Articolo Successivo

“G.S. Trabattoni”, missione Roma

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • ArteCulturaNews

    Presepi al Museo «Vignoli»

  • Gianni Corrado (foto di Lorenzo Ghioni)
    ArteNews

    “I colori che odio”

  • News

    Il lavoro è “buono”

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.