Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
MusicaNews
Home›Musica›La Spagna si prende “Il Pozzolino”

La Spagna si prende “Il Pozzolino”

By redazione
19 Maggio 2014
1154
0
Condividi:
Antonio Hiroaki Bernaldo de Quirós Yazama (foto di Valentina Consonni)

De Quirós Yazama vince la seconda edizione del concorso pianistico internazionale per baby pianisti, «figlio» del concorso senior, il «Pozzoli»

(WT – Seregno, 19 mag.) Antonio Hiroaki Bernaldo de Quirós Yazama, giovane pianista spagnolo di grande talento, ha vinto la seconda edizione de «Il Pozzolino», concorso pianistico internazionale dedicato ai «baby» talenti del pianoforte (dai 6 ai 17 anni), «figlio» del Concorso «Ettore Pozzoli», fondato nel 1959 da Gina Gambini, moglie di Pozzoli, e vinto nella prima edizione da Maurizio Pollini.

Un’edizione, questa, che ha ottenuto il patrocinio di EXPO2015. «La musica classica è “cibo per la mente”, in linea con il tema proposto dall’Esposizione universale dell’anno prossimo. E, in questo senso, può essere un’occasione di sviluppo per Seregno e, più in generale, per la Brianza. Questi piccoli pianisti sono la dimostrazione che l’impegno, il lavoro e la passione portano sempre risultati. Il futuro, forse, sarà migliore», ha dichiarato Giacinto Mariani.

Ieri sera (domenica 18 maggio) de Quirós Yazama è stato premiato sul palco del Teatro «San Rocco» dal Sindaco Giacinto Mariani e dal presidente di il pianista rumeno Mihai Ungureanu. In gara nella Categoria D (15-17 anni), nato il 30 ottobre 1997 a Ávila, nella comunità autonoma di Castiglia e León, Antonio Hiroaki Bernaldo de Quirós Yazama in finale ha eseguito «Ondine» e «Scarbo» da «Gaspard de la nuit» di Maurice Ravel. Il pianista spagnolo, assistito dal maestro Leonel Morales, nelle eliminatorie aveva eseguito i due brani obbligatori di Ettore Pozzoli, «Studi di media difficoltà n. 16» e «Riflessi dal mare n. 2».

Al secondo posto, ex equo, gli italiani Federico Alberto Pipitone, 16 anni di Torino, e Antonio Danza, 17 anni di Saronno, e lo statunitense Matias Cuevas, 15 anni di Berkeley.

De Quirós Yazama ha ottenuto una borsa di studio di 2.000 euro e un concerto con l’Orchestra «Verdi» di Milano per la Stagione 2014/2015. Il montepremi complessivo del Concorso era di 9.300 euro.

Nella Categoria A (6-8 anni) ha vinto il canadese Alexander Ning che in finale ha eseguito «Neapolitan Song» di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, «Polka» e «Music Box» di di Nikolai Petrovich Rakov. Nella Categoria B (9-11 anni) primo posto diviso tra la russa Ekaterina Mitina e Leonardo Però, unico italiano finalista in gara. Ekaterina Mitina, vincitrice anche del premio speciale della giuria come migliore esecutore dei brani di Ettore Pozzoli, ha suonato l’«Italian Polka» di Sergej Rachmaninov e il «Divertimento in sol maggiore Hob. XVI/G1 Moc. 1» di Franz Joseph Haydn, mentre Leonardo Però, che ha vinto anche il premio speciale del pubblico in sala, ha eseguito le «Fantaisie – Impromptu op. 66» di Frédéric Chopin. Nella Categoria C (12-14 anni), infine, la Giuria ha scelto la russa Angelina Kuznetcova che, in una finale molto combattuta, ha battuto la connazionale Daria Podushko e la cinese Xing Chang. La Kuznetcova, davanti al pubblico del San Rocco, ha eseguito le «Variazioni sul nome ABEGG op. 1» di Robert Schumann.

La giuria, oltre che da Mihai Ungureanu, era formata dagli italiani Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli, docenti al Conservatorio «G. Verdi» di Milano, dall’argentina Nora Doallo, docente della classe di perfezionamento pianistico al Conservatorio della Svizzera Italiana e dalla russa Daria Ryabova che nella prima edizione del Pozzolino ha vinto il premio come insegnante con più allievi in finale.

Trentadue i pianisti in gara, dai sei anni del più giovane ai neanche 18 del più vecchio, provenienti da dieci Paesi: Canada, Cina, Croazia, Italia, il team più numeroso con 15 pianisti, Perù, Romania, Russia, Spagna, Stati uniti e Svizzera.

Media partner BM Radio (www.bmradio.it), la web radio di Seregno e della Brianza, che ha trasmesso in diretta streaming la finale. Partner del Concorso Pianistico Internazionale «Il Pozzolino» sono Fazioli, Casa Ricordi, Conservatorio «G. Verdi» di Milano e «La Verdi».

TagsConcorso pianistico Pozzoli
Articolo precedente

Sei minuti per la vita

Articolo Successivo

Una “manovra” per la vita di un ...

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • GalleryNewsSociale

    Mariacarla Pellegatta, «Donna dell’anno»

  • Alexander Yakovlev nell'edizione 2011
    MusicaNews

    “Pozzoli”, sfida a quindici

  • NewsSport

    La febbre delle rotelle

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.