Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Giuseppe Paleari, pitture e ceramiche

Giuseppe Paleari, pitture e ceramiche

By redazione
13 Giugno 2014
2111
0
Condividi:
«Finestra senza tende» (tecnica mista)

In Galleria civica «Ezio Mariani» una trentina di opere del pittore – musicista seregnese: dai nudi di donna alle maschere africane per una mostra tra il sacro e il profano

(WT – Seregno, 18 giu.) Musicista, ceramista e pittore. Giuseppe Paleari è tante cose insieme. Da musicista (suona il filicorno e il trombone a coulisse), unisce musica, pittura e scultura. «Pitture e ceramiche» di Giuseppe Paleari saranno esposte in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26 – Seregno) dal 28 giugno al 13 luglio. L’inaugurazione è prevista sabato 28 giugno alle ore 17.00.

In mostra una trentina di opere, tra pitture e ceramiche. I dipinti, su tela e carta, sono oli, acrilici e pastelli dagli anni Cinquanta al 2013 che ritraggono nudi di donna, con volti che presentano un riferimento alla scultura di Modigliani e con colori forti, surreali, tanto da eliminare qualsiasi sesnualità. Ma è nelle maschere in ceramica, da quelle teatrali dei greci a quelle usate per i riti magici e religiosi in Africa, che Paleari esprime la massima libertà creativa e un profondo senso religioso.

«La sua pittura – scrive Pasqualino Colacitti, curatore della mostra – si colloca tra il neoespressionista e il simbolismo. Soprattutto la tessitura cromatica dai toni forti, tesa a trasferire sulla tela i colori primari».

Giuseppe Paleari, seregnese, classe 1943, ha frequentato la Libera Accademia «Gino e Ermes Meloni» di Lissone, l’Istituto «Paolo Borsa» di Monza e l’Accademia «Vittorio Viviani» di Nova Milanese. Ha allestito numerose mostre personali e ha partecipato a mostre collettive in ambito lombardo. Tra queste «La simbologia poetica della realtà», nel settembre 2013 a «Villa Vertua» a Nova Milanese con altri tre artisti brianzoli: Alberto Ceppi, scultore medese, Angelo Cesana e Antonio Triacca, pittori seregnesi.

Sabato 05 luglio alle ore 17.00, perfomance live della «Latin Jazz», band formata da Orietta Colalongo (voce), Francesco Manzoni (tromba e flicorno), Margherita Santomassimo (tastiere) e Carlo Santomassimo (chitarra e basso elettrico).

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 13 luglio nei seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19.

Informazioni: Servizio Eventi Culturali (tel. 0362 263.311/541/550 – email: info.cultura@seregno).

Articolo precedente

Bilancio, Seregno primo in Brianza

Articolo Successivo

Il Centro “Nobili” in cammino

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    STAZIONE FERROVIARIA, RISTRUTTURAZIONE DA 8.7 MILIONI

  • News

    Lavori per la metrotramvia

  • AmbienteDal territorio

    I droni «anti inquinamento»

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.