Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Venticinque volte “Madonna della campagna”

Venticinque volte “Madonna della campagna”

By redazione
24 Luglio 2014
991
0
Condividi:
Gli assessori Gianfranco Ciafrone e Ilaria Anna Cerqua con lo staff della «Madonna della Campagna»

Per la prima volta nella sua storia la festa del Fuin si svolgerà nei primi due weekend di settembre. Il Sindaco Giacinto Mariani: «Un “servizio sociale” per la città»

(WT – Seregno, 24 lug.) Due week end, otto giorni di festa, ventuno ore di musica dal vivo, ottanta volontari coinvolti e quarantamila persone attese. Sono alcuni numeri della festa della «Madonna della Campagna», giunta alla 25esima edizione.

«Senza i tanti volontari che hanno speso il loro tempo e le loro energie in questi venticinque anni, senza la loro passione e il loro lavoro, la festa del Fuin non avrebbe potuto tagliare questo traguardo e, soprattutto, non sarebbe potuta diventare un punto di riferimento per migliaia di cittadini. Il loro è un “servizio sociale” e a loro va il mio grazie». Con queste parole il Sindaco Giacinto Mariani ha presentato alla stampa il programma dell’edizione 2014 della festa della «Madonna della Campagna».

Otto i giorni di festa: il 5, 6 e 7 e l’11, 12, 13, 14 e 15 settembre. L’edizione 2014, su un’aree di 2.500 mq in via Cagnola, propone un fitto programma di eventi, oltre trenta. Il sipario si alza venerdì 5 settembre con l’apertura di «FestiVOL», una selezione di stand delle associazioni di volontariato della città, poi la musica con le migliori orchestre: Ruggero Scandiuzzi, Titti Bianchi, Daniele Boni, Marco Zeta, Giusy Mercury, Devis Ballerini e Panna e Fragola.

«Era il 1990 – spiega Felice Beretta, presidente dell’Associazione “Madonna della Campagna” – quando un gruppo di residenti del quartiere Fuin organizzò una festa popolare, rispolverando vecchie tradizioni e usanze contadine. Anno dopo anno, edizione dopo edizione, la festa “Madonna della Campagna” è diventata sempre più importante fino a coinvolgere, oggi, migliaia e migliaia di visitatori provenienti da ogni parte della Brianza e non solo. Per il traguardo delle venticinque edizioni abbiamo raddoppiato la festa, due interi weekend di musica ed eventi, affiancati da una cucina tipica brianzola, ricca di moltissimi piatti della tradizione».

Il momento clou, domenica 14 settembre con la tradizionale «Fiera del Bestiame», giunta alla ventesima edizione. In mostra, all’insegna della biodiversità, esemplari di ovini, alcuni esemplari di pecora brianzola, inserita dalla Regione Lombardia nel 2008 tra i prodotti tipici regionali, bovini, suini, equini e animali da cortile, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le razze ovine e avicole locali e promuovere tutte le attività agricolo – zootecniche brianzole. Per i più piccoli attività didattiche con gli asinelli.

Chiusura lunedì 15 settembre con uno spettacolo piromusicale in cui il fascino dei fuochi d’artificio si unisce all’armonia della musica.

La «Madonna della Campagna» avrà un’«anteprima» giovedì 31 luglio in piazza Segni, in occasione dell’ultima notte di negozi aperti. «Un dolce venticinque», questo il titolo dell’iniziativa: un gigantesco «25» fatto di pane e Nutella sarà tagliato e distribuito al pubblico per far conoscere il programma della festa.

La «Madonna della Campagna» è patrocinata dal Comune di Seregno, dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Monza e Brianza.

Info: www.madonnadellacampagnaseregno.com – madonnadellacampagnaseregno@gmail.com.

Articolo precedente

Piscina, ad agosto tuffi gratis

Articolo Successivo

Estate in città, il “Pranzo di Ferragosto”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Dal territorioSalute

    Sclerosi sistemica, screening al «San Gerardo»

  • NewsScuola

    CCR “sotto processo”

  • News

    “IL CONCORSO POZZOLI CERCA CASA”

Ultimi articoli

  • 6 Aprile 2023

    #FUORIGIROSEREGNO

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.