Estate in città, il “Pranzo di Ferragosto”

Appuntamento per gli anziani soli venerdì 15 agosto alle ore 12.30 nell’area di via Cagnola. L’assessore Ilaria Anna Cerqua: «I budget sono sempre più risicati, ma la partnership pubblico – privato ha reso possibile mantenere questa tradizione»
(WT – Seregno, 24 lug.) «Anche nel giorno di Ferragosto il Comune di Seregno è al fianco dei suoi cittadini, in particolare degli anziani e, che in un giorno come questo possono aver bisogno di un sostegno in più, soprattutto dal punto di vista psicologico e sociale». Con queste parole il Sindaco Giacinto Mariani ha presentato il «Pranzo di Ferragosto», in programma venerdì 15 agosto al Fuin, una tradizione a cui partecipano più di duecento over 65 che rimangono soli a Seregno d’estate. Il pranzo, organizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali e servizi alla famiglia, si svolgerà nell’area di via Cagnola, messa a disposizione dall’associazione «Madonna della Campagna».
«Il giorno di Ferragosto è una giornata con ritmi diversi rispetto al resto dell’anno. È un giorno in cui chi è solo rischia di sentirsi ancora più solo», ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua. Anche quest’anno, per queste persone, siamo riusciti a organizzare il pranzo di Ferragosto. Lo abbiamo fatto, nonostante i vincoli imposti dal patto di stabilità, grazie alla partnership pubblico – privato: l’Amministrazione finanzierà l’iniziativa con circa 3 mila euro, mentre la giornata sarà gestita da un gruppo di volontari».
I volontari dell’associazione «Madonna della Campagna», del Centro Diurno «Nobili» e dell’associazione «Auto Amica», che trasporteranno da casa al Fuin e ritorno agli anziani in carico ai Servizi Sociali, garantiranno il servizio.
Presenti anche i volontari della Protezione civile. «Il pranzo di Ferragosto – ha dichiarato l’assessore alla Protezione civile Gianfranco Ciafrone – è un punto di riferimento indispensabile per gli anziani che restano a casa da soli d’estate. Per questo i volontari della Protezione civile, come ogni anno, saranno presenti».
Nel complesso saranno una quarantina i volontari impegnati quel giorno. Duecentoquaranta le persone che hanno partecipato, anziani con più di 65 anni e persone a carico dei Servizi Sociali, lo scorso anno.
Alle 12.30 il pranzo, mentre nel pomeriggio animazione, musica con DJ Jerry e anguria per tutti.
Il biglietto, gratuito e obbligatorio, può essere ritirato presso il Centro Diurno «Nobili» (via Schiaparelli, 21 tel. 0362/32.89.94) tutti i martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 17.30 a partire da martedì 29 luglio.