Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Paolo Angelo Ballerini, una lapide a Milano

Paolo Angelo Ballerini, una lapide a Milano

By redazione
12 Settembre 2014
915
0
Condividi:
Franco Cajani («i Quaderni della Brianza»), Marco Granelli (assessore Comune di Milano), Giacinto Mariani (Sindaco di Seregno), Monsignor Bruno Molinari (Prevosto Mitrato di Seregno) e Mario Delpini (Segretario Conferenza Episcopale Lombarda)

Una lapide commemorativa in via Fieno per ricordare la figura del patriarca. Il sindaco di Seregno Giacinto Mariani: «la politica deve svolgere il proprio compito con spirito di servizio. Come ha fatto il Patriarca»

(WT – Seregno, 12 set.) Una lapide commemorativa per ricordare la figura, l’opera e la lezione del Patriarca Paolo Angelo Ballerini a duecento anni dalla nascita. È stata scoperta venerdì 12 settembre in via Fieno, 6 a Milano dal sindaco di Seregno Giacinto Mariani e dall’assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale del Comune di Milano Marco Granelli. Presenti anche Monsignor Mario Delpini, Vicario Generale e Segretario della Conferenza Episcopale Lombarda e il Prevosto Mitrato di Seregno, Monsignor Bruno Molinari.

La lapide si trova sulla facciata dell’edificio dove Paolo Angelo Ballerini abitò tra il 1868 e il 1875.

Nato Milano il 14 settembre 1814 nella «Contrada dei Ratti» (attualmente via Cesare Cantù, 3), è nominato Arcivescovo di Milano dall’Imperatore Francesco Giuseppe il 7 giugno 1859 e confermato da Pio IX il 20 giugno 1859. Ballerini non entrò mai in Duomo. La sua nomina non è riconosciuta dal Governatore della Lombardia Paolo Onorato Vigliani e prima della sua consacrazione il popolo insorse e lui dovette fuggire. Il «caso Ballerini» diventò così uno dei maggiori motivi di conflitto tra il Regno di Sardegna, che da lì a poco diventerà il Regno d’Italia, e la Santa Sede. Il 1 agosto 1859 presenta la rinuncia a Pio IX che accettato le sue dimissioni da arcivescovo di Milano il 17 febbraio 1867.

«Un uomo di spessore morale, con uno spirito profondo di carità e di pietà, che ha trasmesso alla città, in trent’anni di permanenza, una carica di energia, entusiasmo e dinamismo, ha dichiarato il Sindaco di Seregno Giacinto Mariani. A volte un solo uomo anima un’intera epoca. La sua vita è in messaggio anche per la politica: chi ha cariche pubbliche deve svolgere il proprio compito con spirito di servizio. Come ha fatto Paolo Angelo Ballerini».

Il 27 marzo 1867 Ballerini è eletto Patriarca di Alessandria d’Egitto dei Latini. Il 3 luglio 1868 si trasferisce a Seregno, dove visse fino alla morte, trent’anni dopo la nomina patriarcale, il 27 marzo 1897.

«La storia del Patriarca Ballerini è la storia delle relazioni complesse tra Stato e Chiesa, ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza e coesione sociale del Comune di Milano Marco Granelli. La sua vita è la dimostrazione pratica dell’importanza di un corretto rapporto tra le istituzioni, in una logica di autonomia e collaborazione».

Articolo precedente

Una risposta per Carlo

Articolo Successivo

“211 palloncini per Carlo”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • «La paura della felicità», Curio
    ArteNews

    I fiori di Curio

  • L'assessore Gianfranco Ciafrone e il Sindaco Giacinto Mariani durante un sopralluogo
    News

    “Centro Diurno Disabili”, si apre

  • Alfredo Pieramati, «Great minds»
    ArteNews

    Il cd-rom in mostra

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.