Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Giuseppe De Feo, sculture in mostra

Giuseppe De Feo, sculture in mostra

By redazione
9 Ottobre 2014
2217
0
Condividi:
Il Sindaco Giacinto Mariani, Michele De Feo, figlio di Giuseppe De Feo, Franco Cajani de «i Quaderni della Brianza»

In Galleria civica «Ezio Mariani» mostra antologica in occasione del centenario della nascita dello scultore. Mariani: «Le sue opere sono un patrimonio della città»

(WT – Seregno, 09 ott.) Un’accurata selezione delle sue opere. In occasione del centenario della nascita (20 ottobre 1914), Il Comune di Seregno e «i Quaderni della Brianza» propongono una mostra antologia dedicata a Giuseppe De Feo. La mostra, intitolata «Giuseppe De Feo/Primo centenario della nascita [1914-2014]», sarà inaugura sabato 18 ottobre alle ore 17 presso la Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26).

In mostra i famosi cavalli di De Feo, sculture in tecnica mista realizzate tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, le statue in bronzo degli anni Settanta del pugile e dell’atleta, ori e smeraldi realizzati in quindici anni, dal 1965 al 1980. In mostra, per la prima volta, anche due figure equestri in gesso del 1927 che rappresentano San Bernardo da Mentone.

«Giuseppe De Feo è un patrimonio della città, ha dichiarato il Sindaco Giacinto Mariani. Per questo la mostra prevede anche un “tour” alla scoperta delle numerose opere di De Feo collocate in alcuni spazi pubblici». L’itinerario artistico delle sue opere monumentali si sviluppa attraverso La pietà, esposta nel cortile dell’Ospedale Trabattoni-Ronzoni in via Verdi, 2, il Monumento al Carabiniere presso la Stazione dei Carabinieri di Piazza Prealpi, 7, il Monumento all’AVIS in piazza Donatori del Sangue, il Monumento al Campionato Mondiale di Calcio 1990 in piazza Monsignor Luigi Gandini, le Quattro colonne dello sport, le quattro sculture in bronzo sulle colonne d’ingresso dello Stadio Ferruccio in piazzale Olimpico, 2, i bassorilievi Cavalli e Cavalieri – Il primo sbarco sulla luna in piazza Risorgimento e Corso Matteotti e la Cavalcata presso la Scuola Speciale Gianni Rodari in via Pacini, 21.

Giuseppe De Feo, nato a Seregno il 20 ottobre 1914, nel 1937 si diploma maestro d’arte alla Scuola d’arte della Villa Reale di Monza con Marino Marini, suo insegnante di scultura. Dopo la Guerra abbandona l’arte per le costruzioni. Riprende la scultura solo nel 1960 su incoraggiamento di Marino Marini, che lo fa iscrivere ad un corso di nudo presso l’Accademia di belle arti di Brera, e di Carlo Carrà.

«Nel suo lungo percorso artistico – spiega Franco Cajani de “i Quaderni della Brianza” – Giuseppe De Feo non ha mai voluto abbandonare l’inquietudine che si porta appresso sin dai vent’anni agrodolci della giovinezza, come opposizione al Novecento, perseverando nella ricerca di nuovi linguaggi e nell’intento di attuare un maggior rinnovamento anche di acquisizione del patrimonio artistico delle avanguardie europee. Giuseppe De Feo è “un soffio di vento” sull’afflosciata bandiera della scultura contemporanea, che vede sugli spalti solo pochissimi artisti ed artiste degni di tal nome».

Lunedì 20 ottobre, giorno della nascita di De Feo, le Poste Italiane allestiranno uno sportello filatelico presso la Galleria «Ezio Mariani», dalle 10 alle 16, per l’emissione di uno speciale annullo realizzato da Claudio Lazzarotto su un’opera del 1967 dal titolo Cavalli e cavalieri.

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 2 novembre nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Informazioni: Ufficio Cultura (tel. 0362/263.541 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

Pins, arte in quattro centimetri

Articolo Successivo

Tasi, aperture straordinarie

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Giacinto Mariani e Alessandro Gerardi
    AmbienteNewsSport

    GP di Monza a emissioni zero

  • Antonio Tonelli
    ArteNews

    In punta di matita

  • News

    SEREGNO SPORT WEEK – GIORNO 4

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.