Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Una vita sotto zero

Una vita sotto zero

By redazione
30 Ottobre 2014
925
0
Condividi:
Robert Peroni (dal sito di Sperling&Kupfer)

«I colori del ghiaccio»: in Sala «Monsignor Gandini» Robert Peroni racconta le storie degli ultimi inuit della Groenlandia

(WT – Seregno, 30 ott.) Robert Peroni, l’esploratore altoatesino che trent’anni fa si è trasferito sulla costa orientale della Groenlandia, a Seregno per parlarci del suo mondo. Martedì 11 novembre alle ore 21 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) presenterà il suo ultimo libro «I colori del ghiaccio» (Sperling&Kupfer).

Durante le sue spedizioni in Groenlandia da alpinista ed esploratore, Peroni si rese ben presto conto dei drammatici problemi degli ultimi inuit della Groenlandia, un territorio di oltre due milioni di chilometri quadrati quasi interamente coperto da un immenso ghiacciaio spesso fino a 3000 metri e con temperature che, durante l’inverno artico, arrivano a 40 gradi sotto zero.

La Danimarca, di cui la Groenlandia forma il 98% del territorio, però, è lontana e gli inuit sono abbandonati a loro stessi, tra problemi di droga, alcol e un tasso di suicidi altissimo.

In Groenlandia Robert Peroni ha fondato la «Casa rossa», residenza turistica sostenibile che dà lavoro agli inuit in difficoltà.

A queste storie, piene di incanto e rispetto per i discendenti del coraggioso popolo di cacciatori e di pescatori, che 5 mila anni fa attraversò lo stretto di Bering, Peroni intreccia i ricordi della prima volta in cui ha scoperto l’altopiano groenlandese, ancora in gran parte inesplorato e del tutto deserto: un’impresa durata tre mesi, ai limiti della follia eppure indimenticabile per attraversare la Groenlandia su slitte senza cani.

L’autore la domenica precedente, il 9 novembre, sarà ospite del programma di RAI3 «Alle falde del Kilimangiaro», mentre martedì 11 novembre a Radio Deejey ospite di Linus e Nicola Savino.

Un evento organizzato dal Comune di Seregno, in collaborazione con «Un mondo di libri».

Informazioni: Servizio Eventi Culturali (tel. 0362 263.311/541/550 – email: info.cultura@seregno.info).

Articolo precedente

A piedi nel verde

Articolo Successivo

Cimiteri, porte aperte

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Cantieri: a Seregno come a Berlino!

  • News

    Gelsia Ambiente, l’okay del Consiglio di Stato

  • NewsSociale

    Ferragosto, il “grazie” dell’Amministrazione

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.