Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsScuola
Home›News›Dopo la terza media

Dopo la terza media

By redazione
31 Ottobre 2014
911
0
Condividi:

Venerdì 7 e sabato 8 novembre le scuole «Don Milani» ospitano il «Salone dell’Orientamento – Campus 2014»: studenti e genitori alla scoperta degli istituti brianzoli

(WT – Seregno, 31 ott.) Un panorama completo dell’offerta formativa dopo la terza media nel territorio della Brianza Nord Ovest. Questo l’obiettivo «Salone dell’Orientamento – Campus 2014» che torna venerdì 7 e sabato 8 novembre, negli spazi delle scuole «Don Milani» (via Carroccio, 51/53): quindici ore di apertura, incontri informativi di gruppo e «tutor» individuali. Numerose le «new entry»: più spazio al liceo scientifico – sportivo, il diploma di tecnico del legno e diversi indirizzi nel campo della ristorazione.

«O si investe in formazione e orientamento – avverte l’assessore alle Politiche educative, scolastiche e dell’infanzia Ilaria Anna Cerqua – o non riusciremo a restare competitivi. Le parole chiave sono: merito, valutazione, scuola-lavoro, innovazione. Studenti e famiglie devono essere accompagnati lungo un percorso formativo che colleghi in modo stretto il mondo della scuola e lo sviluppo economico. Questo l’obiettivo del “Salone dell’Orientamento”».

Il «Salone», destinato in particolare agli studenti delle scuole secondarie di primo grado dei Comuni di Albiate, Barlassina, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Meda, Seregno e Triuggio, potrà essere visitato venerdì 7 novembre dalle 18 alle 22 e sabato 8 novembre dalle 9 alle 20. L’ingresso è gratuito per i residenti negli otti Comuni che hanno aderito al «Salone» e per gli studenti che frequentano una scuola che ha sede negli stessi Comuni. Per gli altri il costo di ingresso è 5 euro a famiglia. L’anno scorso i visitatori del «Salone» sono stati circa 3.500 con una media poco più di 230 persone l’ora.

Agli stand degli istituti scolastici studenti e genitori potranno chiedere informazioni su corsi e modalità d’iscrizione, parlare con i docenti, ascoltare le testimonianze degli studenti. A fare da guida agli studenti operatori qualificati ed esperti di orientamento. All’ingresso, i visitatori riceveranno un catalogo dell’offerta formativa presente al «Salone dell’Orientamento» e un volantino in cui sono riportate le date utili per visitare gli Istituti presenti (open day). Per fornire a tutti alcune informazioni di base, prima della visita degli stand saranno proposti dei brevi incontri informativi di gruppo a ciclo continuo.

In campo anche un centinaio di studenti del «Bassi», «Parini», «CFP Pertini», tutti istituti di Seregno, «Meroni» di Lissone, «CIOFS» di Cesano Maderno, «IPC Milani» di Meda, che daranno un contributo alla gestione della «due giorni» dedicata all’orientamento.

Istituti presenti: AFOL Monza e Brianza – CFP «Pertini» Seregno; AFOL Monza e Brianza – CFP «Terragni» Meda; AFOL Nord Ovest Milano Limbiate; ASLAM «Polo formativo del legno» Lentate sul Seveso; Associazione CIOFS/FP Cesano Maderno; Azienda Speciale di Formazione «P. Borsa» Monza; CFP Accademia Professionale «PBS» Monza; Collegio «Ballerini» Seregno; Collegio Arcivescovile «Pio XI» Desio; «Consorzio Desio Brianza» Desio; E.C.Fo.P. Carate Brianza; E.C.Fo.P. Desio; «Essence Academy» Monza; IIS «M. Bassi» Seregno; IIS «L. Castiglioni» Limbiate; IIS «Leonardo Da Vinci» Carate Brianza; IIS «M.L. King» Muggiò; IIS «C. E. Gadda» Paderno Dugnano; IIS «M. K. Gandhi» Besana Brianza; IIS «E. Majorana» Cesano Maderno; «IIS Spinelli – C. Molaschi» Cusano Milanino; IIS «I. Versari» Cesano Maderno; IPSSCTS «L. Milani» Meda; IS Grafica Moda Design Lecco; «ISIS G. Meroni» Lissone; Istituto «Prealpi» Saronno; Istituto Scolastico «Don Gnocchi» Carate Brianza; ITI «E. Fermi» Desio; ITCeG «Paci» Seregno; ITCG PACLE «P. Levi» Seregno; ITC PACLE «E. Morante» Limbiate; Liceo artistico «Modigliani» Giussano; Liceo linguistico «M. Candia» Seregno; Liceo Scientifico e Classico «M. Curie» Meda; Liceo Scientifico e Classico «E. Majorana» Desio; Liceo Scientifico «P. Frassati» Seveso; Liceo «Parini» Seregno; S.A.C.A.I. Cesano Maderno.

Informazioni: Servizio Scuola (telefono: 0362/263.316/317 – email: info.scuola@seregno.info).

Articolo precedente

Cimiteri, porte aperte

Articolo Successivo

Imparare le parità di genere

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Tra i libri cresce la città

  • Elvira Parravicini
    News

    Elvira Parravicini, “donna dell’anno”

  • News

    Rifiuti, sciopero revocato

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.