Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›La beneficenza si muove

La beneficenza si muove

By redazione
20 Novembre 2014
782
0
Condividi:

Comune e «Officine del Benessere» lanciano la sfida: venti giorni di allenamenti per finanziare i progetti di tre associazioni, «Tommaso Boneschi Onlus», «Un gesto per loro Onlus» e «GS Africa»

(WT – Seregno, 20 nov.) «Il guanto di sfida è lanciato. Adesso tocca ai cittadini raccoglierlo». Così il sindaco Giacinto Mariani ha presentato il progetto, in collaborazione con le «Officine del Benessere», «Muoviamo beneficenza». Obiettivo: raccogliere fondi per finanziare i progetti di tre associazioni del territorio, «Tommaso Boneschi Onlus», «Un gesto per loro Onlus» e «GS Africa».

«Il patto di stabilità – spiega Giacinto Mariani – sta strozzando il mondo del volontariato. I Comuni non riescono più a sostenere i progetti delle associazioni e, pertanto, devono “inventarsi” nuove forme di finanziamento. Spesso in partnership con i privati».

Il meccanismo della sfida è semplice: ogni partecipante dovrà versare una quota di 15 euro e potrà decidere a quale associazione donare i propri «moves», l’unità di movimento collegata al consumo calorico, ma indipendente dal peso corporeo. Le calorie consumente in venti giorni di allenamenti, dal 1 al 20 dicembre, contribuiranno a far vincere l’associazione scelta. Il 50 per cento del ricavato complessivo andrà alla prima associazione, il 30 per cento alla seconda e il 20 per cento alla terza.

«Dopo l’esperienza di “Let’s move”, la sfida di “Technogym”, che ci ha permesso di donare alle scuole “Don Milani” un circuito di attrezzi per «curare» l’obesità infantile – spiega Francesco Salierno, club manager delle “Officine del Benessere” – abbiamo deciso di rimetterci tuta e scarpe da ginnastica per sostenere, questa volta il lavoro di tre associazioni di volontariato del territorio».

L’associazione «Tommaso Boneschi Onlus» (Facebook: tommasoboneschionlus), nata nel 2011, sostiene la ricerca per combattere l’atrofia muscolare spinale (SMA), una malattia che nei bambini colpisce i muscoli volontari e, nella sua forma più grave, rende impossibili anche i più semplici movimenti fino a compromettere le funzioni respiratorie e di deglutizione. Per offrire supporto psicologico ai genitori di bambini colpiti da SMA l’associazione propone L’abbraccio, un intervento psicologico basato su incontri individuali e confronti di gruppo.

Il «Gruppo Solidarietà Africa» (www.gsafrica.it) sostiene e sviluppa progetti di assistenza sanitaria in Africa. In trent’anni l’associazione, in Bénin, Burkina Faso e Togo, ha allestito sale operatorie, laboratori d’analisi, dispensari per urgenze sanitarie, sportelli per la distribuzione di farmaci essenziali e ha sostenuto progetti di prevenzione per bambini e donne incinte. “Incontro alla vita” è il nome del progetto da finanziare: l’obiettivo è garantire l’assistenza al parto e a mamme e neonati al «Sacred Heart Hospital» di Weme in Ghana.

«Un gesto per loro» (www.ungestoperloro.org) , dal 2004, sostiene numerosi progetti nell’area intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, esplosa il 26 aprile del 1986: adozione a distanza, ristrutturazione di scuole e ospedali, ma soprattutto soggiorni terapeutici per bambini dai 7 ai 16 anni provenienti dalle aree contaminate dal disastro nucleare. Il progetto prevede la ristrutturazione di una scuola per bambini con problemi mentali e dell’udito a Cernighiv. Un edificio molto vecchio con il tetto che perde acqua quando piove o nevica, finestre senza doppi vetri o con vetri rotti, umidità e muffa nelle aule.

Articolo precedente

Pastortelli, il decostruzionista

Articolo Successivo

Otto secoli di storia

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    Il teatro disegnato

  • News

    IL COVID FERMA IL PRANZO DI FERRAGOSTO

  • L'organo della Basilica San Giuseppe
    CulturaMusicaNews

    Basilica San Giuseppe, l’organo torna a suonare

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.