Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Otto secoli di storia

Otto secoli di storia

By redazione
20 Novembre 2014
1618
0
Condividi:
Carlo Mariani, conservatore della Biblioteca Capitolare «Paolo Angelo Ballerini»

Sabato 29 novembre visite guidate tra i documenti della Biblioteca Capitolare Paolo Angelo Ballerini

(WT – Seregno, 20 nov.) Il «De officiis» di Sant’Ambrogio del 1474 è il testo più antico. Ma sono oltre 11 mila i volumi conservati nella Biblioteca Capitolare «Paolo Angelo Ballerini» situata presso la Basilica di San Giuseppe.

Incunaboli e cinque centine, manoscritti rari, la raccolta completa dei registri parrocchiali dal 1546, volumi antichi dal XV al XVIII secolo, moltissime opere del 1800 e due importanti Fondi: quelli dell’architetto Ottavio Cabiati e del suo collaboratore Luigi Brambilla. La Biblioteca Capitolare e il suo Archivio sono una fondamentale fonte di documentazione per chi vuole conoscere e studiare le radici storiche della città di Seregno.

Sabato 29 novembre la Capitolare aprirà le sue porte a tutti i cittadini con una serie di visite guidate dalle 14.30 alle 16. Un’iniziativa in collaborazione con la Biblioteca civica «Ettore Pozzoli».

La Capitolare fu istituita nel 1966 per volere di Monsignor Luigi Gandini e grazie al lavoro di Ezio Mariani, proseguito dalla moglie Annamaria Corti. Decisivo per la formazione dell’arhivi fu il patrimonio acquisito soprattutto da don Natale Longoni. Oggi i conservatori sono l’architetto Carlo Mariani e il dottor Enrico Mariani.

Per partecipare alle visite guidate gratuite bisogna iscriversi, entro giovedì 27, presso la Biblioteca civica Ettore Pozzoli in piazza Monsignor Gandini,9 (tel. 0362/263.223 – email: info.seregno@brianzabiblioteche.it).

Articolo precedente

La beneficenza si muove

Articolo Successivo

Le pari opportunità in un quaderno

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • CulturaNews

    Maggio, al via la «maratona» della cultura

  • L'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, il rettore dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca Cristina Messa, il direttore generale della «ASST Monza» Matteo Stocco e il vicepresidente di regione Lombardia Fabrizio Sala
    Dal territorioSalute

    Università degli Studi e «ASST Monza» in convenzione

  • NewsSocialeSport

    A canestro contro la disabilità

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.