Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
NewsScuola
Home›News›La scuola diventa digitale

La scuola diventa digitale

By redazione
27 Novembre 2014
836
0
Condividi:

Lavagne interattive, tablet, banda ad alta velocità e wi-fi: così si fa lezione nella «scuola 2.0», dall’infanzia alle superiori. Ilaria Anna Cerqua: «Un intervento a 360 gradi che coinvolge anche le scuole dell’infanzia»

(WT – Seregno, 27 nov.) Niente lavagna e cancellino, ma lavagna multimediale, tablet e wi-fi, ad alta velocità. Sono questi gli strumenti didattici della «scuola 2.0», che cambierà radicalmente il volto della didattica e dell’ambiente di apprendimento della scuola: in tutti i gradi delle scuole, compresa la scuola dell’infanzia. È la «Scuola digitale» quella che nasce oggi con un finanziamento di oltre 300 mila euro dell’Amministrazione comunale.

«Vogliamo accompagnare il mondo della scuola nel cambiamento del modello organizzativo e didattico che le nuove tecnologie stanno imponendo. Questo progetto – spiega il Sindaco Giacinto Mariani – potrà contribuire a trasformare il modello trasmissivo di scuola, quella che si basa su lezioni in cattedra più che su attività di laboratorio, non più adeguato alla nuova generazione di studenti e alla società della conoscenza».

Destinatari dell’intervento comunale sono i tre Istituti comprensivi scolastici statali di primo ciclo, direttamente coinvolti nel progetto «Scuola digitale»: «Moro», «Rodari» e «Stoppani» con quasi 3.300 gli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Nascono prospettive di collaborazioni e sinergie con le scuole statali di secondo grado, «Martino Bassi», «Primo Levi» e «Parini» per ottimizzare la connettività.

«Questo progetto permetterà ai docenti di arricchire le lezioni con contenuti multimediali e agli alunni di sentirsi maggiormente partecipi nella didattica che diventerà sperimentazione, ricerca e sviluppo di creatività». Ecco la «scuola 2.0» delineata dall’assessore alle politiche educative, scolastiche e dell’infanzia Ilaria Anna Cerqua. «Se abbiamo i livelli di abbandono più alti d’Europa è anche perché la scuola si allontana sempre più dagli studenti. Dobbiamo mettere in atto una serie di politiche perché si sviluppi una consapevolezza nuova. E considerare, finalmente, gli strumenti digitali parte dei servizi essenziali della scuola, come l’acqua e la luce».

Il progetto prevede l’acquisto di lavagne interattive e tablet, «ma – precisa l’assessore – su una rete unica in fibra ottica e connessione a Internet ad alta velocità perché investire in tecnologie “pesanti”, come LIM e tablet, non ha senso se poi si naviga a bassa velocità o, addirittura, manca la connettività».

Cinquantuno saranno le nuove LIM e saranno attivate, in via sperimentale, nelle scuole secondarie di primo grado le «classi 2.0» con un tablet per ogni studente. «L’obiettivo – sottolinea l’assessore – è coprire tutte le classi nell’arco di qualche anno. Un occhio di riguardo anche per le scuole dell’infanzia. Questo è tra i primi casi in Italia in cui si introducono le nuove tecnologie nelle classi dei più piccoli».

Attenzione particolare sarà rivolta al tema della sicurezza informatica per le famiglie. «Sarà istituito uno sportello itinerante nei tre Istituti di primo ciclo – spiega Ilaria Anna Cerqua – per un uso responsabile e consapevole del mondo digitale. L’obiettivo principale è di mettere i minori e gli adulti (genitori e insegnanti) nella condizione di utilizzare correttamente i diversi strumenti e networks ed affrontare i possibili pericoli che si incorrono quando si è posizionati all’interno di una rete virtuale che presenta rischi estremamente concreti di sovraesposizione della propria immagine, ingaggi fraudolenti e fenomeni di cyberbullismo».

Oltre alle scuole la rete WI-FI sarà portata in Biblioteca e saranno attivati otto «hot spots» per l’accesso a internet veloce con banda larga in diversi punti strategici.

La «Scuola digitale» passa attraverso dieci azioni. «Azione 1: tutte le classi con la Lim!»: Oggi sono 73 le Lavagne interattive multimediali (LIM). Con l’acquisto di 51 LIM si avrà una copertura del 100 per cento delle classi; «Azione 2: cablaggio in tutti i plessi scolastici»: l’intervento riguarda il plesso della primaria «Stoppani», dell’infanzia «Andersen» e «Nobili», le sezioni della sezioni speciali primaria «Rodari» e alcuni laboratori della scuola «Manzoni»; «Azione 3: wi-fi nelle scuole»: la connessione «senza fili» sarà portata in tutte le scuole; «Azione 4: cl@sse 2.0, un tablet per alunno»: gli studenti di alcune classi secondarie di primo grado saranno dotati di un tablet; «Azione 5: sicurezza nell’uso di internet»: filtri alla navigazione Internet attraverso firewall e prevenzione da attacchi informatici alle reti; «Azione 6: Metropolitan area network: comune e scuole»: un’unica rete in fibra ottica di 1 GigaBite collegherà l’Amministrazione comunale e le scuole; «Azione 7: banda unica ip veloce internet»: banda IP veloce di 50MB con estensione a 100MB; «Azione 8: scuola dell’infanzia digitale!»: cablaggio delle scuole dell’Infanzia «Andersen» e «Nobili» e progetti sperimentali specifici per la scuola dell’infanzia; «Azione 9: Docenti digitali»: formazione costante per l’utilizzo delle nuove tecnologia e modelli didattici di e-learning; «Azione 10: sportello d’ascolto e cyberbullismo»: sportello d’ascolto itinerante tra i tre Istituti comprensivi per prevenire i rischi della rete.

Articolo precedente

AEB-Gelsia e ACSM-AGAM, trattative interrotte

Articolo Successivo

L’Asl, vaccino antinfluenzale sicuro

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Alessandro Quasimodo, Giacinto Mariani e Franco Cajani
    CulturaNews

    Il fuoco tra le dita

  • News

    I “numeri” della Biblioteca

  • Il Sindaco Giacinto Mariani con le forze dell'ordine e il Vicario del Prefetto, Giulia D'Onofrio
    News

    Polizia Locale, più controlli

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.