Dal ritratto al simbolismo

In Galleria «Mariani» le opere di Angelo Cesana: dal figurativo a una selezione di rappresentazioni sacre
(WT – Seregno, 09 gen.) Angelo Cesana, pittore del ritratto e del neo simbolismo, in mostra in Galleria civica «Ezio Mariani» dal 24 gennaio al 1 febbraio (inaugurazione sabato 24 gennaio alle ore 17) con la personale «Dal ritratto al neo simbolismo poetico».
In mostra una ventina di opere di Cesana dagli esordi, negli anni Settanta e Ottanta, caratterizzati dallo stile accademico e dalla sperimentazione tecnica, al periodo di ricerca, dalla metà degli anni Ottanta a oggi, a una selezione di rappresentazioni sacre, frutto di studi e riflessioni interiori.
Cesana, «dopo anni di ricerca seria – scrive Pasqualino Colacitti, curatore della mostra – è approdato ad una sua personale visione con un essenziale neosimbolismo poetico e religioso arricchito da una straordinaria variazione cromatica che comprende tutti i colori dai più intensi ai più raffinati nei toni,a pennellate stratificate ma trasparenti come veline,da toni freddi a quelli caldi,da toni bassi a quelli d’un luminismo metafisico».
Il percorso espositivo parte da varie esperienze figurative come il grande ritratto dei genitori,il nudo femminile espressionista, tributo a Georges Rouault, il paesaggio secondo la «lezione» di Giorgio Morandi, la figura della donna in attesa ,solare ed essenziale e la grande marina con cui ottiene il massimo della sintesi ed invenzione cromatica di forte potenza espressiva, per arrivare alle opere al neo simbolismo poetico.
Angelo Cesana, nato a Seregno nel 1948, ha frequentato la «Libera Accademia di Pittura» sotto la guida di Vittorio Viviani e di Corrado Mauri. La sua prima mostra collettiva è del 1973 a Milano, mentre debutta in una mostra personale nel 1981 a Iseo. Cesana ha, inoltre, contribuito con i suoi lavori ad illustrare la scrittura di poeti come Giuseppe Scalvini, Vincenzo Guarracino, e Alda Merini.
La mostra potrà essere visitata fino a domenica 1 febbraio con i seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12.00 e dalle 16 alle 19.
La mostra è promossa dal Comune di Seregno in collaborazione con la «Famiglia Artistica Seregnese».
Informazioni: Servizio Eventi Culturali tel. 0362 263.311/541/550 – email: info.cultura@seregno.info.