Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›Dal ritratto al simbolismo

Dal ritratto al simbolismo

By redazione
9 Gennaio 2015
1330
0
Condividi:
Angelo Cesana (foto di Nino De Carne dal sito: www.angelocesana.it)

In Galleria «Mariani» le opere di Angelo Cesana: dal figurativo a una selezione di rappresentazioni sacre

(WT – Seregno, 09 gen.) Angelo Cesana, pittore del ritratto e del neo simbolismo, in mostra in Galleria civica «Ezio Mariani» dal 24 gennaio al 1 febbraio (inaugurazione sabato 24 gennaio alle ore 17) con la personale «Dal ritratto al neo simbolismo poetico».

In mostra una ventina di opere di Cesana dagli esordi, negli anni Settanta e Ottanta, caratterizzati dallo stile accademico e dalla sperimentazione tecnica, al periodo di ricerca, dalla metà degli anni Ottanta a oggi, a una selezione di rappresentazioni sacre, frutto di studi e riflessioni interiori.

Ultima pagina (2014 – tecnica mista su tela)

Cesana, «dopo anni di ricerca seria – scrive Pasqualino Colacitti, curatore della mostra – è approdato ad una sua personale visione con un essenziale neosimbolismo poetico e religioso arricchito da una straordinaria variazione cromatica che comprende tutti i colori dai più intensi ai più raffinati nei toni,a pennellate stratificate ma trasparenti come veline,da toni freddi a quelli caldi,da toni bassi a quelli d’un luminismo metafisico».

Il percorso espositivo parte da varie esperienze figurative come il grande ritratto dei genitori,il nudo femminile espressionista, tributo a Georges Rouault, il paesaggio secondo la «lezione» di Giorgio Morandi, la figura della donna in attesa ,solare ed essenziale e la grande marina con cui ottiene il massimo della sintesi ed invenzione cromatica di forte potenza espressiva, per arrivare alle opere al neo simbolismo poetico.

Angelo Cesana, nato a Seregno nel 1948, ha frequentato la «Libera Accademia di Pittura» sotto la guida di Vittorio Viviani e di Corrado Mauri. La sua prima mostra collettiva è del 1973 a Milano, mentre debutta in una mostra personale nel 1981 a Iseo. Cesana ha, inoltre, contribuito con i suoi lavori ad illustrare la scrittura di poeti come Giuseppe Scalvini, Vincenzo Guarracino, e Alda Merini.

La mostra potrà essere visitata fino a domenica 1 febbraio con i seguenti orari: da lunedì a sabato dalle 16 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12.00 e dalle 16 alle 19.

La mostra è promossa dal Comune di Seregno in collaborazione con la «Famiglia Artistica Seregnese».

Informazioni: Servizio Eventi Culturali tel. 0362 263.311/541/550 – email: info.cultura@seregno.info.

 

Articolo precedente

L'”aria” di Gianni Corrado

Articolo Successivo

“I Bassi” per Luca Crippa

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSocialeSport

    Basket in carrozzina: tutti a canestro

  • News

    APRE INCONTATTO, IL NUOVO POLO DI SERVIZI IN VIA BOTTEGO

  • Giacinto Mariani e Patrizia Guandalini
    News

    Il dialetto contro la “Sma”

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.