Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteNews
Home›Arte›“I Bassi” per Luca Crippa

“I Bassi” per Luca Crippa

By redazione
9 Gennaio 2015
2326
0
Condividi:
Luca Crippa in un ritratto del celebre fotografo Herbert List

L’«Esposizione permanente» ospita la performance de «I Bassi Riuniti» dell’ dell’Associazione culturale musicale «Ettore Pozzoli»

(WT – Seregno, 09 gen.) «Quadri da un’esposizione». La musica classica incontra l’arte di Luca Crippa. Sabato 10 gennaio alle ore 16 l’«Esposizione permanente» ospita l’esibizione de «I Bassi Riuniti» dell’Associazione Culturale Musicale «Ettore Pozzoli».

Daniele Bogni al violoncello, Anna Scolamiero al clavicembalo e Clara De Vito al fagotto accompagneranno i visitatore alla scoperta dell’arte di Luca Crippa.

L’«Esposizione permanente», a Palazzo Landriani Caponaghi in piazza Libertà 1, ospita la mostra «Luca Crippa. Il mio mondo», una quarantina di opere del pioniere del surrealismo.

Nato a Seregno il 6 aprile 1922, pittore e scenografo di livello mondiale, Luca Crippa ha lavorato nello studio milanese di Gio Ponti, ha partecipato alla «Triennale di Milano» e Biennale Internazionale di Venezia con il «Monumento ad Augusto», oggi esposto al «Moma» di News York. Negli anni Cinquanta ha inizia un’importante attività di scenografo che culmina, nel 1952, con la messa in scena del «Macbeth» di Shakespeare, con cui cominciano le trasmissioni della RAI e con la realizzazione de «I siparietti» del Carosello.

Alla sua morte, il 29 giugno 2002, Luca Crippa lasciò in eredità a Seregno la sua collezione, il «Lascito Crippa»: 2.866 opere d’arte (2238 dipinti e grafiche di autori contemporanei e 628 opere della propria produzione), che nei prossimi anni saranno esposte a rotazione nell’«Esposizione Permanente».

Articolo precedente

Dal ritratto al simbolismo

Articolo Successivo

Pantani è tornato

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • AmbienteDal territorio

    Parco “Valle del Lambro”, quattro nuovi percorsi

  • News

    “OPERAZIONE FRECCIA”, COMUNICATO DELLA COMMISSIONE LEGALITA’

  • Nicola Vigano, Giacinto Mariani e Matteo Medici dell'Istituto Clinico Universitario di Verano Brianza
    News

    La salute degli atleti

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.