“I Bassi” per Luca Crippa

L’«Esposizione permanente» ospita la performance de «I Bassi Riuniti» dell’ dell’Associazione culturale musicale «Ettore Pozzoli»
(WT – Seregno, 09 gen.) «Quadri da un’esposizione». La musica classica incontra l’arte di Luca Crippa. Sabato 10 gennaio alle ore 16 l’«Esposizione permanente» ospita l’esibizione de «I Bassi Riuniti» dell’Associazione Culturale Musicale «Ettore Pozzoli».
Daniele Bogni al violoncello, Anna Scolamiero al clavicembalo e Clara De Vito al fagotto accompagneranno i visitatore alla scoperta dell’arte di Luca Crippa.
L’«Esposizione permanente», a Palazzo Landriani Caponaghi in piazza Libertà 1, ospita la mostra «Luca Crippa. Il mio mondo», una quarantina di opere del pioniere del surrealismo.
Nato a Seregno il 6 aprile 1922, pittore e scenografo di livello mondiale, Luca Crippa ha lavorato nello studio milanese di Gio Ponti, ha partecipato alla «Triennale di Milano» e Biennale Internazionale di Venezia con il «Monumento ad Augusto», oggi esposto al «Moma» di News York. Negli anni Cinquanta ha inizia un’importante attività di scenografo che culmina, nel 1952, con la messa in scena del «Macbeth» di Shakespeare, con cui cominciano le trasmissioni della RAI e con la realizzazione de «I siparietti» del Carosello.
Alla sua morte, il 29 giugno 2002, Luca Crippa lasciò in eredità a Seregno la sua collezione, il «Lascito Crippa»: 2.866 opere d’arte (2238 dipinti e grafiche di autori contemporanei e 628 opere della propria produzione), che nei prossimi anni saranno esposte a rotazione nell’«Esposizione Permanente».