Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›L'”Antigone” in scena per Sonia

L'”Antigone” in scena per Sonia

By redazione
12 Gennaio 2015
1146
0
Condividi:
Sonia Bonacina (foto tratta dal sito: www.premiosoniabonacina.it)

In Basilica San Giuseppe messa in scena del dramma di Jean Anouilh per ricordare Sonia Bonacina, l’attrice teatrale scomparsa nel 2011

(WT – Seregno, 12 gen.) Era il 30 gennaio 2011. Alle 21.30 in via Mac Mahon a Milano, Sonia Bonacina, 28 anni, insieme con il suo compagno, il regista Roberto Trifirò, stava attaccando le locandine dello spettacolo «Le furberie di Scapino» in scena al Teatro «Out Off». Un’auto sbanda fuori controllo e abbatte il semaforo all’incrocio tra via Monte Ceneri e via Monte Generoso, dove Sonia e Roberto sono fermi ad aspettare il verde per attraversare. Il semaforo colpisce la ragazza e Sonia muore sul colpo.

Per ricordare Sonia Bonacina il Gruppo Teatro «Sonia Bonacina» di Desio e il Coro «Città di Desio» venerdì 30 gennaio alle ore 21 mettono in scena l’«Antigone» di Jean Anouilh in Basilica San Giuseppe (piazza Concordia).

Un dramma in un atto unico scritto nel 1941 dal drammaturgo francese Jean Anouilh. Il testo, composto durante l’occupazione nazista della Francia, riscrive l’omonima tragedia di Sofocle, adattandola alla situazione storica vissuta dall’autore.

In scena gli studenti di teatro del Gruppo Teatro «Sonia Bonacina» diretto da Giorgio Como con cui Sonia iniziò a fare teatro in terza media, durante un laboratorio alle Scuole «Mercalli» di Seregno.

Nata l’11 luglio 1982, Sonia Bonacina inizia la carriera di attrice nel 2004 quando partecipa alla messa in scena de «Il borghese gentiluomo» di Molière, prodotto dall’«Accademia d’Arte e Mestieri» del Teatro alla Scala di Milano, con la direzione di Marise Flach. Nel 2005 recita ne «Il cerchio incantato», con Franco Sangermano e Roberto Trifirò, per la regia dello stesso Trifirò, di cui era già stata più volte assistente. Lavora con Teresa Pomodoro allo Spazio Teatro «No’hma» di Milano nel teatro di impegno civile. Poco prima di morire, con Marco Graffeo e Donato Mazzarella, fonda la compagnia «Figli di nessuno». Il 15 febbraio 2011 avrebbe debuttato al Teatro «Out Off» con la commedia di Molière «Le furberie di Scapino», diretta da Trifirò.

Lo spettacolo sarà introdotto dalla lettura dell’ultimo Canto, il trentatreesimo, del Paradiso di Dante Alighieri, scelto dai genitori di Sonia, Carla e Roberto, mentre le musiche saranno eseguite dal Coro Città di Desio diretto dal maestro Enrico Balestreri.

Articolo precedente

Pantani è tornato

Articolo Successivo

Venti fotografi al “Vignoli”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSport

    Lo sport in dote

  • millesimo kit bebè
    News

    KIT BEBE’, IL TRAGUARDO DEI MILLE NATI

  • CulturaNews

    «Festa della donna», risate con Riky Bokor

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.