Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
CulturaNews
Home›Cultura›Ebola, “ground zero” dell’Africa

Ebola, “ground zero” dell’Africa

By redazione
19 Gennaio 2015
753
0
Condividi:
Foto di Sergio Ramazzotti in «Ground zero ebola»

In sala «Gandini» presentazione del libro di Sergio Ramazzotti, un reportage dalla Liberia, epicentro dell’epidemia

(WT – Seregno, 19 gen.) «Sono appena sbarcato da un paese, la Liberia, di quattro milioni di assassini: è così che ti riduce la psicosi da Ebola, vedi chiunque come un potenziale killer». Così inizia il libro di Sergio Ramazzotti «Ground zero ebola» (Edizioni Piemme) che sarà presentato martedì 27 gennaio alle ore 21 in sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio – Seregno)

Nato a Milano nel 1965, Sergio Ramazzotti è autore di centinaia di reportage da tutto il mondo, apparsi sulle principali testate italiane ed europee. Ha pubblicato tra l’altro il bestseller «Vado verso il Capo» (Feltrinelli), cronaca di una traversata di tredicimila chilometri compiuta con i mezzi pubblici da Algeri a Città del Capo. Ha vinto il premio di giornalismo «Enzo Baldoni» e l’«International Photography Awards» di Los Angeles. Fa parte della «squadra» di «Parallelozero», agenzia fotografica specializzata in reportage dall’Africa.

Sergio Ramazzotti ha visto i morti per le strade di Monrovia, la città stretta d’assedio da un nemico invisibile e spietato, ha lavorato con una squadra di «monatti», i volontari che a rischio della vita raccolgono i corpi, ha parlato con i pochi sopravvissuti al virus e raccolto le loro testimonianze, è entrato nei lazzaretti dove il personale medico lavora in condizioni difficilissime e anche solo sfiorarsi per sbaglio può significare la morte.

Ebola è un terrorista che attacca secondo la classica dottrina della guerriglia: minare l’equilibrio psicologico, prima ancora dell’incolumità fisica. E, per questo, ha già vinto: «i nuovi princìpi che regolano i rapporti sociali a Monrovia sono semplici: se tocchi la persona sbagliata, muori», scrive Ramazzotti.

L’iniziativa è promossa dal «Gruppo Solidarietà Africa Onlus» e dalla libreria «Un mondo di libri», con il patrocinio del Comune di Seregno.

Informazioni: Servizio Eventi Culturali tel. 0362 263.311/541/550 – email: info.cultura@seregno.info.

Articolo precedente

Il Comune non tira “pacchi”

Articolo Successivo

Il “pigiama” della memoria

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSport

    Azzurrini al «Ferruccio»

  • News

    Una risposta per Carlo

  • News

    Il Lazzaretto accende il teleriscaldamento

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.