Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Giubiana, dal passato al futuro

Giubiana, dal passato al futuro

By redazione
20 Gennaio 2015
742
0
Condividi:
Felice Beretta, presidente dell’associazione «Madonna della Campagna» e il Sindaco Giacinto Mariani

Nell’area della «Madonna della Campagna», al «Fuin», risotto e falò per ricordare la tradizione contadina che accompagna verso la fine dell’inverno. Mariani: «Un simbolo della nostra identità»

(WT – Seregno, 20 gen.) Sabato 31 gennaio il quartiere «Fuin» metterà al rogo la Giubiana. Un’iniziativa promossa dall’associazione «Madonna della Campagna» e sostenuta dal Comune di Seregno «per valorizzare le antiche usanze contadine, che ci legano alla nostra tradizione, al nostro passato e al nostro territorio», spiega il Sindaco Giacinto Mariani. «La Giubiana è un simbolo della nostra identità che, soprattutto in questi giorni, è sotto attacco. Per questo è ancora più importante promuovere le nostre tradizioni».

Un rituale dal valore propiziatorio per il nuovo anno appena iniziato. Si dice , infatti, che insieme alla Giubiana bruciano anche le miserie e i mali dell’anno appena trascorso, episodi tristi e negativi, magari connessi all’attuale crisi economica, che diventano fumo e svaniscono nel buio della notte, aprendo ad un futuro migliore e ricco di speranza per tutti.

«La Giubiana, come tante altre usanze del nostro passato, brianzolo e lombardo, ci deve far riflettere e deve sopravvivere in questo presente sempre più globalizzato, dove il locale, il tipico è rimpiazzato da valori effimeri e uniformati – dichiara Felice Beretta, presidente Associazione Madonna della Campagna – occorre salvaguardare manifestazioni e tradizioni come questa e trasmetterne il significato anche alle giovani generazioni, per non perdere le radici che ci legano al nostro passato. Non esiste futuro se non si conosce da dove si proviene».

Il fantoccio della Giubiana, realizzato con legno, paglia e tessuti, dai volontari dell’associazione, sarà esposto in piazza Concordia fino al calare della sera, quando sarà trasportato nell’area di via Cagnola per essere messo al rogo.

Dalle ore 20 degustazione del «Risotto della Giubiana», riso giallo allo zafferano con «luganega» (salsiccia) al prezzo simbolico di un euro e alle ore 21.30 il tradizionale rogo della «strega».

La leggenda della Giubiana
La Giubiana è una strega, con le gambe molto lunghe e le calze rosse. Vive nei boschi e grazie alle sue lunghe gambe, non mette mai piede a terra, ma si sposta di albero in albero. Così osserva tutti quelli che entrano nel bosco e li fa spaventare, soprattutto i bambini. L’ultimo giovedì di gennaio (il nome deriva appunto da “giovedì”, giorno in cui, secondo la tradizione, si riunivano le streghe per i loro riti) va alla ricerca di qualche bambino da mangiare. Ma una mamma le tende una trappola. Prepara una gran pentola piena di risotto giallo (zafferano) con la luganega (salsiccia) e lo mette sulla finestra. Il profumo è delizioso. La Giubiana sente il buon odore, corre con la sua scopa verso la pentola e comincia a mangiare il risotto. Il risotto è tanto ma è così buono, che la Giubiana non si accorge che sta per arrivare il sole che uccide le streghe. Così il bambino è salvo.

Articolo precedente

Il “pigiama” della memoria

Articolo Successivo

Più controlli, meno incidenti

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Il Sindaco Giacinto Mariani e l'assessore Ilaria Anna Cerqua
    NewsScuola

    Dimensionamento, i “due pesi” della regione

  • Marco Menegardi, secondo a «La Cento Chilometri di Seregno – Trofeo Italsilva» e nuovo campione italiano
    NewsSport

    Cento, Menegardi e Milanesi sul tetto d’Italia

  • News

    VIABILITA’ PAC1, COMPLETATO L’INTERVENTO

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.