Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Convenzione con la scuola dell’infanzia San Carlo

Convenzione con la scuola dell’infanzia San Carlo

By redazione
5 Febbraio 2015
2093
0
Condividi:

Firmato l’accordo tra Parrocchia e Comune di Seregno. L’assessore Cerqua: «Iniziativa che rientra in una politica scolastica che si avvale di un’offerta educativa sia pubblica che privata per dare risposte a famiglie e bambini. La scuola è un gioiello per il quartiere»

(WT – Seregno, 05 feb.) «Con questo accordo diamo una risposta a decine di famiglie, in termini di qualità dell’istruzione e in termini di garanzie per il futuro scolastico dei loro figli. Un passaggio fondamentale per bambini all’inizio del loro percorso formativo». Con queste parole il Sindaco Giacinto Mariani ha presentato la convenzione con la Parrocchia di San Carlo, rappresentata da Monsignor Bruno Molinari, per l’uso dell’immobile che ospita la Scuola dell’infanzia San Carlo.

La convenzione, firmata oggi pomeriggio (giovedì 5 febbraio), avrà durata 6 anni, dall’anno scolastico 2014/2015 alla fine del mese di luglio 2020, e un canone annuo di 2.500 euro.

«L’Amministrazione comunale – spiega l’assessore alle Politiche educative, scolastiche e dell’infanzia Ilaria Anna Cerqua – interviene direttamente o con contributi e convenzioni per garantire il funzionamento delle tre scuole dell’infanzia autonome, frequentate da circa 500 bambini, e delle otto scuole paritarie, con circa 900 bambini, del territorio. Una politica scolastica che si avvale di un’offerta educativa sia pubblica che privata per dare risposte a famiglie e bambini. La Scuola San Carlo è un gioiello per il quartiere e, in generale, per la città, dove i bambini vivono un ambiente famigliare».

Quest’anno, anno scolastico 2014/2015, gli iscritti alla Scuola dell’Infanzia San Carlo sono 87, in tre sezioni, il 10 per cento dell’offerta paritaria nel territorio. Poco meno di dieci persone, tra insegnanti e inservienti, invece, il personale dell’Istituto, «che – precisa l’assessore – la convenzione tutela. Un aspetto non secondario in una fase storica caratterizzata dalla mancanza di lavoro».

Per l’uso dell’immobile di proprietà comunale di via San Carlo 41 (destinato a scuola dell’infanzia fin dalla sua costruzione), il Comune di Seregno, con due precedenti convenzioni, la prima del 1959 e la seconda del 1993/94, aveva affidato l’edificio alla Parrocchia di San Carlo, ente ecclesiastico giuridicamente riconosciuto, in comodato gratuito e assumendosi anche gli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria, come previsto per le scuole statali.

In forza di tali convenzioni, la Parrocchia ha attivato la Scuola dell’Infanzia San Carlo a cui, dall’anno scolastico 2000/2001, con decreto del M.I.U.R. n. 488/3069 del 28/2/2001 é stata riconosciuta la qualifica di «scuola paritaria». Tale riconoscimento comporta il possesso e il mantenimento di precisi standard di funzionamento previsti e verificati annualmente dallo stesso Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Articolo precedente

Fernandez apre la “Porta del Sole”

Articolo Successivo

Le sezioni 26 e 27 alle “Cadorna”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • L’assessore all'Urbanistica e all'Edilizia Privata Edoardo Mazza
    News

    Il PGT in Aula

  • CulturaNews

    25 Aprile, guerra alla disoccupazione

  • NewsSociale

    In arrivo i “pacchi alimentari” dal Comune

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.