“Auto-amica”, novità in arrivo

Trasporto fino a 40 chilometri e servizio allargato ai disabili. L’assessore Ilaria Anna Cerqua: «Una risposta ai bisogni delle persone»
(WT – Seregno, 12 feb.) Raggio d’azione più ampio e «apertura» ad utenti disabili: la proroga della convenzione tra il Comune di Seregno e l’Associazione volontaria «Auto Amica Seregno» presenta due importanti novità.
«Un accordo che va nella direzione di una maggiore collaborazione con le realtà del terzo settore e, soprattutto, di un ampliamento dei servizi ai cittadini in condizioni di disagio. Uno sforza importante in un momento di risorse scarse». Così il Sindaco Giacinto Mariani inquadra l’accordo firmato oggi (giovedì 12 febbraio).
Innanzitutto il trasporto sarà possibile verso strutture sanitarie pubbliche, private e convenzionate fino a 40 chilometri, invece dei 20 previsti dalla convenzione in atto. «Questa – spiega l’assessore alle Politiche sociali e servizi alla famiglia Ilaria Anna Cerqua – è una novità importante perché consente agli utenti di raggiungere anche gli istituti sanitari di Milano, Lecco e Como, migliorando così il servizio offerto».
Confermato il trasporto nei Comuni limitrofi, Desio, Carate, Cabiate, Giussano, Cesano Maderno, Mariano Comense, Albiate, Lissone, Meda e Seveso, e l’esenzione per le persone con ISEE inferiore a 5 mila euro.
«Auto Amica», in secondo luogo, oltre le persone anziane autosufficienti, residenti nel territorio comunale che abbiano compiuto i 60 anni di età, trasporterà i cittadini disabili. «Si tratta di un servizio aggiuntivo, spiega l’assessore. In questo modo saremo in grado di includere i disabili che si trovano in situazione di attenzione sociale, con un ISEE superiore a 15 mila euro».
L’accordo, in proroga dell’attuale convenzione fino al 30 giugno, modifica le «quote di compartecipazione», introducendo tre fasce: fino a 10 chilometri, fino a 30 chilometri e fino a 40 chilometri per un costo da 8 a 20 euro a viaggio, andata e ritorno.
«La nostra missione – spiega Giancarlo Manzotti, presidente di Auto Amica – è garantire servizi migliori a costo contenuti. A noi interessa solo coprire le spese».
Nel 2014 sono stati 750 gli utenti trasportati da «Auto Amica» per un totale di oltre 7 mila trasporti. Oltre cento i volontari dell’associazione che può contare su dieci mezzi, tra auto e furgoni.
«Auto Amica», oltre al trasporto verso le strutture sanitarie, garantisce il collegamento con il «Centro Diurno Disabili» e gli spostamenti verso «La nostra famiglia» di Bosisio Parini e l’istituto «Don Gnocchi» di Inverigo.