Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
ArteMusicaNews
Home›Arte›Violino e fagotto per Crippa

Violino e fagotto per Crippa

By redazione
13 Febbraio 2015
1623
0
Condividi:
Giambattista Pianezzola (foto da Facebook)

A Palazzo Landriani Caponaghi apertura straordinaria della mostra «Il mio mondo»

(WT – Seregno, 13 feb.) Le note di un violino e un fagotto per Luca Crippa. Sabato 14 febbraio alle ore 16 il violino di Giambattista Pianezzola e il fagotto di Carla De Vito, dell’Associazione Culturale Musicale «Ettore Pozzoli», accompagneranno la visita della mostra «Il mio mondo» a Palazzo Landriani Caponaghi (piazza Libertà, 1).

Il «Duo violino e fagotto» proporrà musiche di Ludwig van Beethoven, Georg Philipp Telemann, Joseph Fiala e Georg Friedrich Händel per accompagnare i visitatore alla scoperta dell’«Esposizione permanente» dedicata a Luca Crippa, una quarantina di opere del pioniere del surrealismo selezionate da Alessandro Savelli.

Nato a Seregno il 6 aprile 1922, pittore e scenografo di livello mondiale, Luca Crippa ha lavorato nello studio milanese di Gio Ponti, ha partecipato alla «Triennale di Milano» e Biennale Internazionale di Venezia con il «Monumento ad Augusto», oggi esposto al «Moma» di News York. Negli anni Cinquanta ha inizia un’importante attività di scenografo che culmina, nel 1952, con la messa in scena del «Macbeth» di Shakespeare, con cui cominciano le trasmissioni della RAI e con la realizzazione de «I siparietti» del Carosello.

Alla sua morte, il 29 giugno 2002, Luca Crippa lasciò in eredità a Seregno la sua collezione, il «Lascito Crippa»: 2.866 opere d’arte (2238 dipinti e grafiche di autori contemporanei e 628 opere della propria produzione), che nei prossimi anni saranno esposte a rotazione nell’«Esposizione Permanente».

Informazioni: Servizio Eventi Culturali tel. 0362 263.311/541/550 – email: info.cultura@seregno.info.

Articolo precedente

“Up-Up”, il finissage

Articolo Successivo

Decidere come morire

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    I «numeri» di un anno di sicurezza

  • Giacinto Mariani e Giuseppe Massimo Criserà
    News

    Giuseppe Massimo Criserà, nuovo segretario

  • NewsSalute

    Il Sindaco apre “Le isole della salute”

Ultimi articoli

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • 14 Aprile 2022

    Fiera di Santa Valeria 2022, l’atteso ritorno dopo due anni

  • 31 Marzo 2022

    Canone di occupazione di suolo pubblico: per il 2022 agevolazioni confermate per commercianti e iniziative culturali

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.