Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
  • Home
  • Redazione
  • Contattaci

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Gallery
AmbienteNews
Home›Ambiente›Rifiuti, stabile la differenziata

Rifiuti, stabile la differenziata

By redazione
18 Febbraio 2015
582
0
Condividi:

Poco sopra il 62 per cento. L’impegno dell’Assessorato ai Parchi, all’ecologia e all’ambiente per il recupero dell’amianto abbandonato sul territorio

(WT – Seregno, 18 feb.) Differenziata stabile sopra il 62 per cento. È quanto emerge dai dati del 2014. Un dato in linea con il 2013 quando la percentuale dei rifiuti differenziati era stata del 62,70 per cento e del 2012 quando la percentuale si era fermata al 62,38.

«Un buon risultato, soprattutto se confrontato con il 42,3 per cento della media del Paese. Ma noi non ci accontentiamo». E l’assessore ai Parchi, all’ecologia e all’ambiente Flavio Sambruni indica la strada per il 2015: «La raccolta differenziata deve crescere ancora. La stabilità, in questo campo, non è un obiettivo».

I rifiuti raccolti in modo differenziato nel 2014 sono stati poco meno di 11 mila tonnellate su un totale di spazzatura ritirata pari a 17 mila e 673 tonnellate. Il «primato» spetta alla frazione organica, 3 mila 226 tonnellate, circa il 29 per cento della raccolta differenziata.

«Per aumentare la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato – spiega l’assessore – dobbiamo lavorare sul sacco grigio che oggi pesa ancora più di 6 mila tonnellate».

Ogni cittadino «produce» in un anno quasi 400 chilogrammi di rifiuti, 399,21, che significa 1,094 chilogrammi ogni giorno. Un dato in costante calo negli ultimi tre anni a causa della crisi economica che ha provocato un calo dei consumi e, di conseguenza, dei rifiuti.

«Il problema ambientale principale – spiega Flavio Sambruni – è l’abbandono sul territorio di rifiuti ingombranti. In particolare l’amianto. Nel 2014 abbiamo recuperato 2 tonnellate e mezza di eternit che corrispondono a 130 metri quadri di copertura. Un dato in linea con il 2013 anche se sono aumentati i punti di recupero: siamo passati da 5 a 19».

Buono anche il risultato della raccolta a domicilio del verde, cioè il ritiro di sfalci d’erba, foglie e potature: 916 chilogrammi raccolti che corrispondono al 3,8 per cento dei rifiuti differenziati.

Tra i rifiuti conferiti in piattaforma, invece, il legno con 643 chilogrammi è il materiale più presente. «In piattaforma, però, c’è la possibilità di conferire numerosi altri rifiuti, spiega l’assessore. Ad esempio l’olio vegetale, quello domestico. Nel 2014 ne abbiamo raccolti circa 5 mila litri. Un dato che dobbiamo cercare di far crescere nei prossimi anni considerato l’imbatto ambientale di questa sostanza». Importante è anche il dato relativo alla terra raccolta dalle spazzatrici: 563 chilogrammi.

I cittadini possono chiedere informazioni su come differenziare i rifiuti e i nuovi residenti possono ritirare il kit della raccolta differenziata presso il «Punto Verde» di Gelsia Ambiente di via Fratelli Bandiera, aperto al pubblico il martedì e il venerdì dalle 14.30 alle 16.45.

Articolo precedente

Disegni e parole per la famiglia

Articolo Successivo

Seregno rosa

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • NewsSocialeSport

    Gelsia sul parquet

  • AmbienteDal territorio

    Il Parco Valle Lambro “apre” ai piu’ piccoli

  • CulturaNews

    «Rebelot in canonica»

Ultimi articoli

  • 22 Aprile 2021

    IL CONCORSO POZZOLI NON SI ARRENDE AL COVID

  • 8 Aprile 2021

    ASILO NIDO COMUNALE AQUILONE 2021

  • 18 Marzo 2021

    VACCINAZIONI COVID: SERVIZIO DI TRASPORTO PER ANZIANI

  • 17 Marzo 2021

    BIBLIOTECA CIVICA, UN 2020 IMPORTANTE (MALGRADO L’EMERGENZA)

  • 17 Marzo 2021

    ARCHIVIO DELLA MEMORIA PER LA EX CLINICA SANTA MARIA

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.