La forza e il coraggio in pedana

Al PalaPorada il campionato regionale di scherma in carrozzina, specialità spada. L’assessore Nicola Viganò: «Schermidori disabili e normodotati nello stesso contesto»
(WT – Seregno, 20 feb.) Una ventina di atleti disabili da tutta la Lombardia per conquistare il titolo regionale di scherma paralimpica, specialità spada. Arriveranno a Seregno domenica 1 marzo, al «PalaSomaschini» (via alla Porada), per il campionato regionale promosso dall’Assessorato allo Sport promosso, in collaborazione con la «Scherma Desio» e la F.I.S. (Federazione Italiana Scherma) – Comitato Regionale Lombardo.
Con le carrozzine fissate alle pedane per mezzo dei ganci, alle ore 12, gli atleti disabili di tre categorie (cat. «A», cat. «B» e cat. «C») saliranno sulla pedana «PalaSomaschini» per conquistare il titolo di spadista più forte della Regione.
«Ci sono centinaia di studi che dimostrano come lo sport influisca su autostima e contribuisca a migliorare l’ integrazione sociale e il raggiungimento dell’autonomia, oltre agli ovvi benefici su sistema cardio-circolatorio e respiratorio, spiega l’assessore allo Sport Nicola Viganò. Ma la forza di questo evento, giunto alla sesta edizione, è un’altra: atleti disabili e atleti normodotati che titano di scherma nello stesso contesto».
Oltre al campionato regionale di scherma in carrozzina, infatti, domenica 1 marzo è in programma il sesto Trofeo «Città di Seregno» di spada. In pedana, dalle ore 9 alle ore 18, anche «Esordienti» e «Prime lame» match di fioretto individuali per bambini dai 7 ai 10 anni. Sono attesi oltre 200 gli schermidori normodotati e i bambini, provenienti da tutto il Nord Italia, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto e Emilia Romagna.
Informazioni: Ufficio Sport (tel. 0362/263.447 – email: info.sport@seregno.info.