Seregno rosa

Un programma intenso: libri, mostre, cabaret e musical per una «due giorni» dedicata alle donne. Ilaria Anna Cerqua: «Parità la parola d’ordine»
(WT – Seregno, 20 feb.) «“Parità, libertà, cultura per la donna nella società moderna”. Sembra uno slogan dei giorni nostri, invece è la “parola d’ordine” del 1962 per celebrare l’8 marzo secondo l’Unione Donne Italiane». Con queste parole chiave l’assessore alle Pari opportunità Ilaria Anna Cerqua presenta il programma della «Festa della Donna».
Si parte sabato 7 marzo alle ore 17 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) con la presentazione, a cura della «Famiglia Artistica Seregnese», del libro di Filippo Manganaro «Dynamite girl» (Nova Delphi Libri) che racconta la storia di Gabriella Antolini, arrestata il 18 gennaio del 1918 dalla polizia alla Union Station di Chicago con 36 candelotti di dinamite che sarebbero serviti per un attentato. Il libro ripercorre la sua vita e e quella di donne e uomini, anarchici in America, in lotta contro un capitalismo.
Alle ore 18, in Galleria civica «Ezio Mariani» (via Cavour, 26) sarà inaugurata la mostra «Frammenti di un unico corpo» di Piera Lizzola. In mostra una trentina di acquarelli sul tema della donna. Due sono stati inseriti nella «sezione acquarello» del premio Libera Accademia Pittura «Vittorio Viviani» 2014 che avrà luogo a Nova Milanese a settembre. Nata a Desio nel 1971, Piera Lizzola frequenta la scuola di fotografia di Giuliana Traverso a Milano e si laurea in Lettere Moderne Artistiche alla Statale di Milano. Nel 2012 consegue il Diploma Accademico di primo livello in Pittura con il professor Ignazio Gadaleta presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. La mostra potrà essere visitata fino a domenica 15 marzo nei seguenti orari: da lunedì a sabato dalle ore 16 alle ore 19; domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19.
Sabato, dalle ore 14.30 alle 17.30, musica e balli presso il Centro anziani «Nobili» di via Schiaparelli, 21.
Domenica 8 marzo si comincia con le musiche e danze a cura del «Gruppo Danze Popolari» dell’Unitel, attivo dal 2006. Al Museo «Vignoli» (via De Nova, 26), alle ore 15, andranno in scena danze popolari di Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Romania, Serbia, Russia, Israele.
Alle ore 18 in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio) Andrea Vitali presenterà il suo ultimo libro «La ruga del cretino» (Garzani), scritto con il criminologo Massimo Picozzi. Vitali porta le lancette del tempo all’epoca degli albori della psichiatria e della criminologia moderna. A fine Ottocento, ai tempi di Cesare Lombroso, si intrecciano le vite di un criminologo, una medium, una giovane contadina e un assassino misterioso come Jack lo squartatore. La presentazione è promossa dalla libreria «Un mondo di libri», in collaborazione con il Gruppo «Matrice Donna».
Alle ore 21 al Teratro «Santavaleria» (via Wagner, 85) cabaret con lo spettacolo di Riky Bokor, della «scuderia» di Zelig Off, «Che bello sposarsi» e musica con «Cartanima» con un medly tratto da famosi musical da «Grease» a «Chicago» a «Cabret». Nel corso della serata sarà consegnato il «Premio Mimosa 2015», «un riconoscimento – precisa l’assessore – a una donna che ha speso una vita ad aiutare gli altri, i più bisognosi e i più deboli». L’ingresso è gratuito. I biglietti potranno essere ritirati presso il Servizio Politiche Sportive e Attività giovanili (via Umberto I, 78) mercoledì 4 marzo dalle 08.30 alle 12.30; giovedì 5 marzo dalle 8.30 alle 18.30 e venerdì 6 marzo dalle 8.30 alle 12.30.
Infine corso di difesa femminile: 12 lezioni dal 10 marzo alle ore 20.40 presso la sede dell’Unione Sportiva Lombarda in piazzale Olimpico, 1. È richiesto il certificato medico e 15 euro per l’assicurazione federale. Informazioni: 339/4690786 – luca@fightclubseregno.com.