Cani, in arrivo il “patentino” per i proprietari

Sarà rilasciato dopo un test e attesterà le capacità dei padroni. Tre incontri al «Centro di Educazione Ambientale»
(WT – Seregno, 27 mar.) I cani sono sempre più presenti nelle case degli italiani. Ma accogliere un animale in famiglia non è cosa da tutti e, soprattutto, non è un gioco da ragazzi. «Lo sanno bene i gestori dei canili – spiega il sindaco Giacinto Mariani – che spesso si ritrovano con le gabbie piene proprio a causa degli abbandoni, che purtroppo sono spesso la soluzione più immediata al problema creato da un cucciolo portato a casa con troppa leggerezza e che poi non si è stati in grado di gestire».
E per risolvere le situazioni più difficili, rendendo docili e obbedienti anche i molossi più recalcitranti, l’Assessorato ai parchi, all’ecologia e all’ambiente, in collaborazione con l’associazione «Discovery Dog» di Monza, ha promosso la seconda edizione del «Corso per il patentino dei proprietari di cani».
«Il cane – spiega l’assessore Flavio Sambruni – ha bisogno di un’educazione: deve imparare a muoversi in città, a non tirare, a non saltare addosso alle persone. Tutte regole che, se non ci sono o non sono applicate, portano il cane ad essere un animale maleducato e quindi complicato. E, pertanto, è necessario che i padroni siano formati e in grado di gestire il cane in tutte le situazioni. Il cane, come ogni essere vivente, ha esigenze e necessità e il proprietario deve sapere capire questi segnali. A ciò serve questo corso».
Dopo la prima «lezione» di giovedì 26 marzo, dedicata alla storia dell’amicizia tra uomo e cane, il corso prosegue martedì 31 marzo con «Sviluppo, benessere e comunicazione: capirsi per evitare gli errori più comuni», a cura di Silvia Cattani di «Discovery Dog», e giovedì 9 aprile con un doppio appuntamento: «Informazione e prevenzione: credenze errate e campanelli di allarme», sempre con Silvia Cattani, e «Legislazione e figure di riferimento: obblighi di legge e obblighi sanitari», a cura di Diego Perego, Fabio Ravanelli e Pamela Cugini dell’Asl Monza e Brianza. Il corso si svolge al «Centro di Educazione Ambientale» al Parco «2 Giugno» alla Porada, con ingresso da via Alessandria.
Sessantadue gli iscritti. Al termine dei tre incontri è previsto un test finale per ottenere il «patentino» rilasciato dall’Asl Monza e Brianza.