Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›Quarant’anni in cordata

Quarant’anni in cordata

By redazione
2 Aprile 2015
903
0
Condividi:

Un programma intenso per l’anniversario di fondazione della Scuola di alpinismo «Renzo Cabiati», fondata nel 1975. Giacinto Mariani: «Istruttori che si dedicano con passione a educare alla montagna»

(WT – Seregno, 02 apr.) Sarà l’alpinista Davide Chiesa a aprire il programma di iniziative per i quarant’anni di fondazione della Scuola di alpinismo «Renzo Cabiati» del CAI Seregno.

Gran Zebrù nel gruppo dell’Ortles, Himalaya e Aconcagua, la cima più alta del continente americano, saranno le montagne regine della serata con l’alpinista e scrittore Davide Chiesa lunedì 13 aprile in Sala «Monsignor Gandini» (via XXIV Maggio). «L’anima del Gran Zebrù» (Idea Montagna) è il suo libro che racconta storia, leggende, itinerari, casi irrisolti che ruotano attorno al massiccio delle Alpi Retiche.

«Gli incidenti, in montagna possono accadere e il sistema dei soccorsi è preparato per affrontarli, ma la montagna esige rispetto, preparazione e umiltà. E, questo, è il compito più importante che gli istruttori della scuola di alpinismo hanno svolto e svolgono: cioè educare alla montagna». È questo il pensiero che il Sindaco Giacinto Mariani rivolge ai volontari del CAI Seregno.

Fondata nel 1975 e diretta oggi da Giuseppe Milesi, la «Renzo Cabiati» è un punto di riferimento in Brianza, ma non solo, per tutti coloro che si vogliono avvicinare alla montagna. Sono 12 gli iscritti ogni anno ai corsi. Ciò per garantire un rapporto istruttore – allievo di 1:1. E, venerdì 12 giugno, sempre in «Sala Gandini», lo scrittore, giornalista e alpinista Enrico Camanni presenterà il libro sui quarant’anni della scuola di alpinismo

Ma il CAI con 560 soci non è solo alpinismo e arrampicata sportiva. «Il gruppo tempo libero – ricorda il presidente Leonardo Scaioli – nelle sue escursioni del mercoledì ha accompagnato tra valli e monti 430 soci, mentre le escursioni domenicali hanno coinvolto 500 persone trasmettendo spirito di aggregazione e cultura del territorio».

Sabato 13 giugno, dalle 14 alle 19, in piazza Risorgimento sarà montata una parete di arrampicata per tutti coloro che si vorranno mettere alla prova con imbraghi, moschettoni e corde. La sera, alle 21, rassegna di cori di montagna con il coro «Brianza» di Missaglia e il coro «Il Rifugio – Città di Seregno».

Domenica 5 luglio trasferimento in Valmalenco, sulla cresta occidentale del Sasso d’Entova , a 2.450 metri, per l’apertura del Rifugio «Longoni», gestito dal CAI Seregno e dedicato ai due fratelli, Elia e Antonio, morti durante la Prima Guerra Mondiale.

Sabato 25 e domenica 26 luglio una «due giorni» interamente dedicata al Bivacco «Padre Colombo». Sarà possibile pernottare al rifugio e, il giorno dopo, insieme agli istruttori della Scuola di alpinismo, salire al bivacco, in memoria a Giancarlo Colombo caduto il primo settembre 1957

Ma la scuola di alpinismo guarda al futuro, come ricorda Scaioli, con «l’apertura di una nuova falesia, la cosiddetta “Pala dell’eretico, a Civate, poco sopra il santuario di San Pietro al Monte, realizzata da alcuni istruttori della scuola di alpinismo».

Venerdì 18 settembre, in Sala «Gandini», serata con Angelika Rainer, giovane campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio nel 2009, 2011, 2013 e 2015.

In chiusura, domenica 18 ottobre, pranzo sociale.

Informazioni: Cai Seregno – via San Carlo, 47 – tel. 0362/638236 (martedì e venerdì dalle 21 alle 23).

Articolo precedente

Il ruolo della riabilitazione

Articolo Successivo

“Voglio bene a…” in mostra al CDD

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • Giacinto Mariani, Giovanna Vilasi e Dario Allevi
    Dal territorio

    Cantieri, la sicurezza è un “Protocollo”

  • NewsSociale

    Dieci anni di “auto amica”

  • Massimo Garavaglia, Giacinto Mariani, Francesco Profumo e Gennaro Rizzo
    News

    Lo Smau “riconosce” il Catasto

Ultimi articoli

  • 15 Luglio 2022

    Sede Polizia Locale in via Messina: definitivo il progetto

  • 15 Luglio 2022

    CASE DI VIA MACALLE’: APERTO IL CANTIERE

  • 17 Maggio 2022

    Pnrr. Assegnati 3 milioni di euro per progetti d’inclusione sociale

  • 20 Aprile 2022

    Comitati di Quartiere: già una trentina i candidati

  • 14 Aprile 2022

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.