Accanto ai malati terminali

A Cesano Maderno una serata di riflessione sul ruolo del volontariato per il «fine vita» promossa da Arca Onlus
(WT – Seregno, 07 apr.) Cosa sono le cure palliative? Che tipo di risposta offrono al bisogno dell’uomo di affrontare il fine vita in modo dignitoso? Qual è il ruolo dei volontari in questo contesto? Sono alcuni degli spunti e delle riflessioni al centro dell’incontro «Volontariato nelle cure palliative, una risposta etica ai bisogni dell’uomo» che si terrà giovedì 16 aprile, a Cesano Maderno, nell’Auditorium «Paolo e Davide Disarò», ex chiesa di Stanto Stefano, in piazza Monsignor Arrigoni, alle 20.45.
Dopo i saluti del Sindaco Gigi Ponti, a portare la loro testimonianza saranno Annamaria Colombo, direttore dell’«Unità Operativa di Cure Palliative» dell’hospice di Giussano, Luca Moroni, presidente della «Federazione Cura Palliative Onlus» e don Aldo Camesasca, assistente spirituale degli hospice «Santa Maria della Grazie» di Monza e «Istituti Clinici Zucchi» di Carate Brianza.
La serata, rientra tra le iniziative promosse dall’associazione «Arca Onlus» nell’ambito del 25° di fondazione e gode del patrocinio del Comune di Cesano Maderno. Il sodalizio per l’assistenza, la ricerca e la cura degli ammalati terminali, con i suoi sessanta volontari formati e specializzati, è presente all’interno dell’hospice dell’ospedale Borella di Giussano con attività di accoglienza, di assistenza in corsia e post lutto. È, inoltre, attivo a domicilio sul territorio dei 27 comuni della Brianza ricompresi nei distretti dell’ASL di Desio, Seregno e Carate Brianza.