Il Parco Valle Lambro “apre” ai piu’ piccoli
-660x400.jpg)
«Bimbi al parco» e «Il cielo del parco»: iniziative per i bambini e per gli appassionati delle stelle
(WT – Seregno, 07 mag.) Puntuali come la primavera e il bel tempo, partono i due appuntamenti «Bimbi al Parco» e «Il Cielo del Parco». Sei proposte per i più piccoli e cinque serate per gli «astrofili», dall’8 maggio al 29 di ottobre, animeranno i fine settimana dei prossimi sei mesi.
Da sabato 9 maggio il Parco propone la prima iniziativa dedicata ai «cuccioli» dai 6 ai 10 anni. Per l’edizione 2015 la scelta è caduta su i luoghi più magici e suggestivi del Parco: dal Parco di Monza, al Bosco del Chignolo a Triuggio, senza dimenticare l’Oasi di Baggero e il Lago di Merone. Pomeriggi all’insegna dell’allegria, del divertimento grazie alle letture animate, ai laboratori sulla natura e all’immancabile merenda. Le letture si svolgono all’aperto. È, pertanto, consigliato un abbigliamento adatto, anche per sedersi in mezzo al bosco o sul prato.
Questi gli appuntamenti: sabato 9 maggio – ore 15.30 – Lago di Montorfano: «Gufo Sempresveglio»; sabato 23 maggio – ore 15.30 – Oasi di Baggero, Merone: «La grande farfalla»; sabato 6 giugno, ore 15.30 – Bosco del Chignolo, Triuggio: «Un drago nel bosco»; sabato 12 Settembre, ore 15.30 – Bosco del Chignolo, Triuggio: «Sulle tracce della volpe»; sabato 19 settembre, ore 15.30 – Parco di Monza: «Semina magica»; sabato 10 ottobre, ore 15.30 – Oasi di Baggero, Merone: «I 4 elementi: storie di acqua, aria, terra e fuoco».
La partecipazione alle animazioni è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione entro le ore 12 del venerdì precedente l’iniziativa. Per informazioni ed iscrizioni : telefono: 0362/970.961 (int.2) – email: eventi@parcovallelambro.it.
Può riservare tante sorprese il cielo del Parco Regionale della Valle del Lambro. Esistono all’interno del territorio tutelato dall’Ente Regionale numerosi punti di osservazione «privilegiati» dove – grazie alla favorevole posizione – è possibile scrutare il cielo in modo ideale. Le iniziative sono organizzate dal Parco Valle Lambro in collaborazione con il Circolo Astrofili «Famiglia Adams» di Carate Brianza, il «Gac» («Gruppo Amici del Cielo» di Barzago) e il «Gav» («Gruppo Astrofili» di Villasanta).
Gli incontri prevedono una conferenza introduttiva e, poi, l’osservazione sul campo, che si svolge con l’ausilio di telescopi e cannocchiali forniti dalle associazioni astrofile che collaborano alle serate.
Questo il programma: venerdì 8 maggio, ore 21 – Oasi di Baggero, Merone: «Mercurio, Venere e i Phemu: eventi insoliti in una sera di primavera»; sabato 6 giugno, ore 21.30 – Giardino a Lago, Alserio: «Sul lago oscuro in compagnia di quattro pianeti: osservazione ed escursione notturna in barca»; domenica 21 giugno, ore 15 – Oasi di Baggero, Merone: «Il giorno più lungo: osservazione diurna del Sole nel giorno del solstizio d’estate»; sabato 26 settembre, ore 21 – Giardino a Lago, Alserio: «Sul lago argentato in compagnia dei pianeti blu: osservazione ed escursione notturna in barca»; giovedì 29 ottobre, ore 21 – Oasi di Baggero, Merone: «I dispetti della Luna: osservazione dell’occultazione di Aldebaran».
La partecipazione è gratuita, ma bisogna iscriversi perché il numero dei partecipanti è chiuso. L’iscrizione, che può essere fatta sino alle ore 12 del giorno precedente l’osservazione, per e-mail all’indirizzo: ilcieloenoi@famigliadams.it.