“Piantala”: le famiglie protagoniste

Domenica 17 maggio sono in programma tre workshop dedicato ai bambini che potranno piantare gli arbusti che andranno a comporre il disegno originario del Canonica
(WT – Seregno, 14 mag.) Sono state posate le prime piante del «Frutteto Matematico», i Gelsi Neri, e per completare il progetto serve una mano da parte di tutti i bambini delle scuole di Monza e Brianza. Domenica 17 maggio, in tre sessioni, alle 11, alle 15 e alle 16, sono in programma due workshop, che si terranno presso la Scuola Agraria del Parco di Monza (in viale Cavriga, 3), per coinvolgere nell’iniziativa i più piccoli e le loro famiglie.
Alle 10, invece, è prevista la presentazione sul campo del «Frutteto Matematico», progetto che rivisita l’elemento architettonico vegetale ideato dal Canonica nel primo disegno del parco di Monza a inizio Ottocento.
I frutteti matematici, in voga tra settecento e ottocento, erano l’agricoltura moderna. Quello della Villa Reale visse per oltre un secolo, fino alla seconda Guerra Mondiale quando tutti gli elementi botanici andarono persi, lasciando solo prati attorno alla cascina. Fino ad ora, perché nel prossimo autunno saranno utilizzate per la piantumazione varietà antiche, ben 600 alberi.
Il progetto, portato avanti della Scuola Agraria del Parco di Monza con il Parco Regionale della Valle del Lambro, è partito nel marzo 2014 e si concluderà a dicembre 2015.
Per partecipare bisogna prenotarsi contattando il numero di telefono della Scuola Agraria di Monza al 039-2302979 o l’indirizzo email: segreteriacorsi@monzaflora.it.