Canzoni per la Grande Guerra

Il concerto per la festa della Repubblica dedicato al centenario della Prima Guerra Mondiale. Sul palco del Teatro «San Rocco» il Corpo Musicale S.Cecilia, diretto da Mauro Bernasconi
(WT – Seregno, 22 mag.) Le più famose canzoni di guerra per il tradizionale concerto per la festa della Repubblica. «La grande guerra», nel centenario della Prima Guerra Mondiale, è il titolo del concerto del «Corpo Musicale S. Cecilia», diretto dal maestro Mauro Bernasconi, martedì 2 giugno alle ore 21.
Sul palco del Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83) anche due cori: «Il Rifugio Città di Seregno», diretto da Fabio Triulzi e il «Coro I.C. Don Beretta» di Paina, diretto da Carlo Pozzoli.
Da La leggenda del Piave alla Canzone del Grappa, la musica ha fatto parte della vita dei soldati nei campi di battaglia o nelle retrovie. E attraverso la musica il concerto racconterà la storia degli uomini che hanno combattuto e che sono morti nell’inutile strage, come definì la Grande Guerra Papa Benedetto XV.
Due le «voci recitanti», Matteo Bonanni e Alice Viganò e una la «voce canto», Enzo Balzano.
Questo il programma: Addio mio bella, addio, Monte nero, Monte Pasubio, Tranta sold, Il testamento del capitano, O Gorizia, tu sei maledetta, Karpatia – doderdò, La leggenda del Piave, Era una notte che pioveva, Sul ponte di Bassano, Scena dell’attacco, Addio padre madre, addio, Canzone del Grappa, Ases tod, Sui monti Scarpazi, Valore alpino, La campana Dio S. Giusto.
L’ingresso è gratuito. Biglietti in distribuzione, da martedì 26 maggio, presso il Servizio cultura (Tel: 0362263.311 – 541 Fax: 0362/222.914 – email: info.cultura@seregno.info).