Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
Dal territorio
Home›Dal territorio›“Piano fognario” contro gli allagamenti

“Piano fognario” contro gli allagamenti

By redazione
6 Luglio 2015
941
0
Condividi:

BrianzAcque promuove un progetto per valutare lo stato di salute delle fognature e la capacità di portata

(WT – Seregno, 06 lug.) Duemila e 355 chilometri di rete di tubazioni sotterranee da indagare palmo a palmo. Venticinquemila e 580 «camerette» di ispezione da scandagliare da cima a fondo. Sotto la lente di ingrandimento anche collettori e interconnessioni con il reticolo idrico superficiale, di competenza dei comuni. È scattata la prima fase delle attività propedeutiche all’elaborazione del «Piano fognario integrato», valido per i comuni della Provincia di Monza e della Brianza, serviti da BrianzAcque, la monoutility che gestisce il servizio idrico integrato sul territorio.

Il «Piano fognario» è lo strumento strategico capace di fornire una visione globale dello stato di salute della rete, della sua capacità di tenuta, delle criticità, dei problemi da risolvere. E di conseguenza, di individuare gli interventi di riabilitazione, di definirne priorità e costi, mettendo la parola fine ai fenomeni sempre più frequenti di esondazioni e di allagamenti.

Secondo il crono programma, lo step iniziale durerà 840 giorni, 28 mesi. Oltre due anni di tempo per ricostruire dei modelli geometrici – idraulici del sistema delle reti esistenti, spesso obsolete e incapaci di contenere l’acqua in eccesso. Oltre alla ricostruzione quasi certosina dell’intera mappa dei sottoservizi e a campagne di video ispezione, saranno eseguite misurazioni idrauliche con il monitoraggio delle piogge e della capacità di portata e di tenuta delle fognature. Tutti i dati raccolti saranno inseriti in un software in modo da poter simulare situazioni di crisi.

L’intervento, tra i più importanti contenuti nel Piano d’Ambito 2014-17 dell’Ato (Ambito Territoriale Ottimale) di Monza e della Brianza, comporta un impegno di spesa di 3 milioni e mezzo, interamente finanziato da Brianzacque con i proventi delle tariffe.

Commenta l’Amministratore delegato della public company, Enrico Boerci: «All’indomani dei nubifragi di luglio e del novembre scorso, in accordo con i Sindaci, ci eravamo assunti un impegno e lo manteniamo. Siamo infatti convinti che solo attraverso un piano fognario basato su conoscenze scientifiche e moderne sia possibile garantire risposte mirate e realistiche ai problemi del nostro territorio, il cui collettamento fognario, sotto pressione, ha dimostrato in numerose occasioni di non riuscire a smaltire i liquami in quantità adeguata».

Una volta espletati tutti i passaggi e ricostruito il modello delle caratteristiche geometrico idraulico della rete fognaria, scatterà la seconda fase per definirne la funzionalità e individuare le opere da eseguire. Il costo stimato è di 980 mila euro. Alla fine, ciascun Comune disporrà di un proprio piano fognario. Ne verrà inoltre strutturato uno su area più vasta, cosiddetto «integrato» dell’intero complesso di condotte fognarie , collettori intercomunali e interconnessioni con il reticolo idrico superficiale corrispondente al bacino territoriale della Provincia di Monza e della Brianza, grazie al quale si potranno individuare e programmare gli interventi necessari sul sistema idrico sotterraneo con tempistiche certe e soluzioni mirate per risolvere le diverse problematiche.

TagsBrianzacque
Articolo precedente

Mazza presenta la sua squadra

Articolo Successivo

Ferragosto, una giornata dedicata agli anziani

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    I “gladiatori” del ring

  • Seregno PNRR Palastadio
    News

    Pnrr. Assegnati a Seregno 3,8 milioni di euro per i progetti presentati

  • L'imponente getto d’acqua causato dalla rottura della dorsale idrica di via alla Porada (foto «BrianzAcque»)
    News

    Sabbia e calcare nell’acqua

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.