Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
News
Home›News›La “Madonna della Campagna” guarda al cibo

La “Madonna della Campagna” guarda al cibo

By redazione
14 Luglio 2015
821
0
Condividi:

«Una festa di popolo», la definisce il sindaco Edoardo Mazza. Che per l’edizione 2015 sarà in linea con i temi proposti da «EXPO Milano 2015»

(WT – Seregno, 14 lug.) «Una festa di popolo». Così il sindaco Edoardo Mazza parla della festa della «Madonna della Campagna», giunta quest’anno alla sua 26esima edizione, che per due week end a settembre occuperà l’area del Fuin in via Cagnola.

Quest’anno la festa porterà i visitatori «in campagna», luogo cardine nella catena alimentare. Al centro dell’edizione di quest’anno ci saranno, dunque, i temi di «EXPO Milano 2015», che, insieme a Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza e Comune di Seregno, patrocina l’iniziativa. L’Associazione «Madonna della Campagna» ha, infatti, preparato otto giorni di eventi, nei quali il cibo farà rima con divertimento, ma anche con riflessione. Un viaggio in campagna dove i visitatori avranno l’opportunità, non solo di assaporare l’ottima cucina tradizionale brianzola, non solo di divertirsi con la musica delle migliori orchestre da ballo, ma anche di pensare al tema dell’alimentazione, con lo sguardo al passato contadino della nostra terra.

«Quest’anno non potevamo prescindere – spiega il presidente dell’associazione “Madonna della Campagna” Felice Beretta – dai temi che Expo ha messo sul tavolo. L’importante patrocinio di Expo e l’inserimento nel circuito delle più importanti Fiere Agricole della Lombardia, riconosce ancora una volta il grande sforzo della nostra associazione nel promuovere il territorio e le tradizioni, e portarle avanti nel tempo».

Otto i giorni di festa, dunque: il 4, 5 e 6 settembre e il 10, 11, 12, 13 e 14 settembre. L’edizione 2015, su un’area di 2.500 metri quadri in via Cagnola, propone un fitto programma di eventi, oltre trenta, dall’apertura, venerdì 4 settembre alle ore 19, con «FestiVOL», una selezione di stand delle associazioni di volontariato della città. Domenica 6 settembre gli studenti dell’Istituto Alberghiero «Ballerini» e gli chef dell’«Associazione Cuochi Brianza», guidati da Giovanni Guadagno, eseguiranno uno show cooking sul tema della sostenibilità con i prodotti del nostro territorio e sabato 12 settembre metteranno in scena la «Notte dei sapori», una notte «animata» da sculture vegetali.

E poi la musica con le migliori orchestre: Raff Martella, Mary&Cristian, BeppeDanyBand, I Fracassoni, Castellina Pasi, Tonya Todisco, Manuela Chanel e Lysa Maff.

Il momento clou, domenica 13 settembre con la «Fiera del Bestiame», giunta alla ventunesima edizione, rivolta alla promozione di tutte le attività zootecniche della Brianza, con l’esposizione di capi di bestiame, attrezzature, prodotti tipici tradizionali e con laboratori per attività didattiche, soprattutto per i bambini che potranno toccare con mano i prodotti della terra. «La Lombardia è la regione agricola più importante d’Italia, spiega Edoardo Mazza. È di 7,3 miliardi il valore della produzione agricola lombarda, il 14 per cento a livello nazionale, Se si considera il peso economico dell’intero sistema agroalimentare regionale si arriva a 38,2 miliardi di euro. Numeri importanti che dimostrano come il settore tenga nonostante la crisi. E la Brianza ha un ruolo decisivo».

La novità, quest’ano, è l’«Antica fattoria lombarda», una fedele riproduzione di una cascina del secolo scorso che offrirà ai visitatori l’occasione per conoscere il mondo contadino del Novecento: condizioni di vita e alimentazione.

«Nutrire il pianeta, energia per la vita» è la mostra promossa dal «Gruppo Solidarietà Africa» che potrà essere visitata durante la festa. Una tavola imbandita con i piatti tipici di alcuni Paesi africani e una ventina di pannelli, colorati e immediati, con cui Maria Silva, illustratrice che collabora con il Centro Missionario «Pime» di Milano: Il cibo come occasione per parlare dei problemi dell’Africa. E da questa riflessione si svilupperà un concorso che, nel prossimo anno scolastico, coinvolgerà le scuole di Seregno.

Chiusura lunedì 14 settembre con i fuochi d’artificio, come da tradizione.

Info: www.madonnadellacampagnaseregno.com – madonnadellacampagnaseregno@gmail.com.

Articolo precedente

Ferragosto, una giornata dedicata agli anziani

Articolo Successivo

Agosto, il parcheggio è “free”

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    Elezioni, lo «Sportello firme» si allarga

  • Dal territorioSalute

    Il welfare è “partecipato”

  • News

    CONCERTO DI KONNOV, VINCITORE DEL POZZOLI – EVENTO ANNULLATO

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.