Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
MusicaNews
Home›Musica›Sfida in bianco e nero

Sfida in bianco e nero

By redazione
3 Settembre 2015
831
0
Condividi:
Alexander Yakovlev, vincitore dell'edizione 2013

XXIX edizione del Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli». Quarantatré i talenti del piano in gara. Finale martedì 29 settembre con l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli». La giuria presieduta da Gabriel Tacchino

(WT – Seregno, 03 set.) Quarantatré pianisti in gara e quattro prove per vincere la XXIX edizione del Concorso Pianistico Internazionale «Ettore Pozzoli», fondato nel 1959 da Gina Gambini, moglie di Ettore Pozzoli, musicista e didatta, per sostenere i giovani talenti del pianoforte.

Gli iscritti all’edizione 2015 del Concorso, vinto nella prima edizione da Maurizio Pollini, provengono da dodici Paesi del mondo: Italia, innanzitutto, il «team» più numeroso con 11 pianisti, Giappone con 8 e Corea del Sud con 6. Poi Stati Uniti, Cina, Russia, Francia, Germania, Romania, Taiwan, Polonia e Canada. L’età media dei concorrenti, 20 maschi e 23 femmine, è di 27 anni: dai 17 anni del più giovane ai 32 del più «vecchio».

«Ettore Pozzoli – dichiara il Sindaco Edoardo Mazza – aveva il talento di “allevare” talenti. Su i suoi esercizi per pianoforte e le sue raccolte di solfeggi hanno studiato milioni di pianisti. E il concorso, a 58 anni dalla sua morte, è ancora una delle porte principali per entrare nel mondo della musica classica».

La presentazione dei concorrenti, martedì 22 settembre, è affidata all’Ensemble di fiati dell’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli», diretta dal Maestro Mauro Bernasconi, che eseguirà «Le avventure di Mister Fogg», con voce recitante di Matteo Bonanni. Liberamente ispirata al «Giro del Mondo in 80 giorni» di Jules Verne, l’opera sarà messa in scena alle ore 21 al Teatro «San Rocco» (via Cavour, 83 – Seregno). Alle ore 18 al «Pozzoli Village» (via De Nova, 26) saranno presenti tutti i pianisti per l’estrazione della lettera per l’ordine di presentazione alle prove del Concorso.

Dopo due prove eliminatorie (dal 23 al 26 settembre), otto concorrenti potranno accedere alla semifinale (il 27 settembre). Il Concorso terminerà martedì 29 settembre con la finale. Ad attendere i tre finalisti, sul palco del «San Rocco», ci sarà la quarta e ultima prova: un concerto con l’Orchestra Filarmonica «Ettore Pozzoli» di Seregno, diretta dal Maestro Ovidiu Balan, direttore artistico e direttore stabile dell’Orchestra Filarmonica «Mihail Jora» di Bacău. Ai concorrenti la scelta dei compositori: Beethoven, Brahms, Chopin, Grieg, Liszt, Mozart, Rachmaninov, Schumann e Tchaikovsky.

A giudicarli la giuria presieduta dal francese Gabriel Tacchino, diplomato al Conservatorio di Parigi nel 1953, un primo premio al Concorso Viotti di Vercelli (1953) e un secondo al Busoni di Bolzano (1954), «pupillo» di Herbert von Karajan che lo fece debuttare con i Berliner Philharmoniker. Gli altri membri della giuria sono: gli italiani Vincenzo Balzani, Barbara Tolomelli e Maurizio Moretti, il croato/portoghese Robert Andres, la giapponese Shuku Iwasaki e l’italo russo Oleg Marshev.

Al vincitore andranno un premio di 15 mila euro e tre recital offerti dall’«Istituto Italiano di cultura» di Budapest, da Fazioli Pianoforti alla «Fazioli Concert Hall» di Sacile, dal «Rotary Club» di Lecco.

I premi messi in palio per questa edizione sono dieci, di cui sette speciali, per un ammontare complessivo di 32.500 euro.

La novità di questa edizione è il primo «Concorso di composizione», ispirato al lavoro di Ettore Pozzoli. In linea con la grande tradizione della letteratura pianistica per la gioventù (Bach, Schumann, Čajkovskij, Bartók, Kabalevskij, Kurtàg ecc.), le composizioni dovranno essere scritte per un solo esecutore (pianoforte a due mani). La giuria è composta dagli italiani Azio Corghi, Vincenzo Balzani, Bruno Zanolini, dall’argentino Carlos Roque Alsina e dallo spagnolo Luis de Pablo.

Le composizioni vincitrici (fino a tre) saranno presentate al pubblico martedì 29 settembre, in occasione della finale del Pozzoli, e pubblicate da «Casa Ricordi». Inoltre saranno pezzi obbligatori nell’edizione del 2016 de «Il Pozzolino», il concorso pianistico internazionale dedicato agli under 17, i «baby» talenti del pianoforte. Gli iscritti sono 31, provenienti da Italia (23), Australia (3), USA (3), Bulgaria (1) e Olanda (1). Il concorrente più giovane ha 21 anni, mentre il più vecchio 68.

Partner «tecnici» della XXIV edizione del «Pozzoli» sono il Conservatorio «G. Verdi» di Milano, dove Ettore Pozzoli ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale dal 1899 al 1937, «Casa Ricordi» del gruppo discografico Universal Music, editore dell’opera di Ettore Pozzoli e «Fazioli Pianoforti».

Articolo precedente

In punta di matita

Articolo Successivo

Il “Pozzoli” scende in piazza

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    La sicurezza in strada

  • NewsScuola

    La scuola diventa digitale

  • MusicaNews

    Bande in piazza

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.