Seregno Notizie

Top Menu

  • Home
  • Redazione

Main Menu

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
  • Home
  • Redazione

logo

Seregno Notizie

  • Home
  • News
  • Accade in città
  • Video
  • Il Foglio
MusicaNews
Home›Musica›“Pozzoli”, la “prima” del Canada

“Pozzoli”, la “prima” del Canada

By redazione
5 Ottobre 2015
1226
0
Condividi:

Primo premio a Anastasia Rizikov, ex equo con il giapponese Yoshito Numasawa. Sul terzo gradino del podio l’americana Christine Wu. Ventisei i partecipanti

(WT – Seregno, 05 ott.) Il Canada, per la prima volta, ha vinto il Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli». Nella finale di martedì scorso Anastasia Rizikov, sedicenne pianista prodigio di Toronto, di chiare origini russe, ha stregato la Giuria presieduta da Gabriel Tacchino con l’esecuzione del Concerto in fa minore op. 21 di Frédéric Chopin.

La 29esima edizione del Pozzoli, però, ha due vincitori. L’altro è il giapponese Yoshito Numasawa che ha vinto il primo premio ex equo con la canadese.

È la terza volta in ventinove edizioni del Concorso che accade. La prima nel 1961 quando il primo premio fu diviso tra Pier Narciso Masi e Fabio Peressoni e nel 1969 quando l’ex equo ancora tra due italiani, Franco Angeleri e Anna Maria Cigoli. In entrambi i casi presidente di giuria era Giulio Confalonieri, allievo di Ettore Pozzoli e «inventore», con Gina Gambini, moglie di Pozzoli, del Concorso nel 1959.

In finale Numasawa ha eseguito un altro capolavoro del periodo romantico, il Concerto in si bemolle minore op. 23 di Pëtr Il’ič Tchaikovsky. E il 28enne è il secondo giapponese a vincere il «Pozzoli»: il primo fu Seizo Azuma nel 1987. Il Giappone, Paese di grandi tradizioni pianistiche, ha ottenuto anche quattro secondi posti: nel 1965 Yoshiya Iwamoto, ex equo con Riccardo Risaliti, nel 1971 Tajka Hiroshi, ex equo con Vincenzo Balzani, nel 1981 Megumi Umene, ex equo con l’rlandese Barry Douglas, e nel 2003 Fumio Kawamura.

La coppia Rizikov – Rizikov spezza così il dominio russo che durava dal 2011: Alexey Chernov aveva, infatti, vinto la 27esima edizione, mentre la 28esima era andata a Alexander Yakovlev.

Ventisei i partecipanti di questa edizione. E una ritirata, la giapponese Erika Yamamoto che ha abbandonato in semifinale per una tendinite.

Tra gli italiani, il comasco Danilo Mascetti si è fermato in semifinale. L’ultimo italiano a vincere il Pozzoli è stato Filippo Gamba, nel 1999, con la Giuria presieduta da Paul Badura-Skoda. E, con il secondo posto di Lorenzo Di Bella, fu doppietta azzurra. Domenico Monaco, nel 2009, l’edizione vinta dall’americano Christopher Falzone, andò vicino alla vittoria conquistando il secondo posto. Per sei volte, invece, il primo premio non è stato assegnato: nel 1967, nel 1991, nel 1995, nel 1997, nel 2001 e nel 2003.

La prima edizione del Concorso, quella del 1959, la vinse il diciassettenne Maurizio Pollini che, pochi mesi dopo, si aggiudicò lo «Chopin» di Varsavia e, oggi, è uno dei più grandi pianisti del nostro tempo. Dal 1959, in ventinove edizioni, sono passati oltre 1.300 pianisti provenienti da più di sessanta Paesi. In mezzo secolo di storia l’obiettivo del Concorso è sempre stato quello di dare ai migliori giovani talenti del pianoforte un’occasione unica, e una delle poche a livello internazionale, per «fare carriera» nel mondo della musica classica. Ettore Pozzoli, infatti, credeva nei giovani e nell’insegnamento: dal 1902 al 1937 ha insegnato teoria, solfeggio e dettato musicale al Conservatorio «G. Verdi di Milano».

Adesso riflettori puntati su «Il Pozzolino», il concorso pianistico internazionale dedicato agli under 17, i «baby» talenti del pianoforte, la «cantera» del concorso maggiore, che andrà in scena dal 24 al 27 novembre 2016.

Clicca qui per tutti i premiati della 29esima edizione Concorso pianistico internazionale «Ettore Pozzoli».

TagsConcorso pianistico Pozzoli
Articolo precedente

Differenziata, in arrivo il kit

Articolo Successivo

Tra fiabe e leggende

0
Condivisioni
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare

  • News

    SEREGNO SPORT WEEK – GIORNO 6

  • Il Sindaco Giacinto Mariani e l'assessore Ilaria Anna Cerqua con Martino Borgonovo e Giovanni Dell'Orto del «Banco di Solidarietà»
    NewsSociale

    Il Comune non tira “pacchi”

  • News

    Giorgio Zanzi nuovo Commissario

Ultimi articoli

  • 7 Dicembre 2022

    WORLD WATER PHOTO CONTEST 2023

  • 28 Novembre 2022

    Natale 2022 a Seregno. Tutte le iniziative in città

  • 23 Novembre 2022

    GIOVANI E INCLUSIONE: UN PROGETTO DI ARTE, SPORT E TEATRO

  • 15 Novembre 2022

    IN VIA BOTTEGO, IL MURALE DI DUTY GORN

  • 15 Novembre 2022

    ATTENZIONE DI QUARTIERE

Trovaci su Facebook

Categorie

  • Accade in città
  • Ambiente
  • Arte
  • Cultura
  • Dal territorio
  • Economia
  • Gallery
  • Musica
  • News
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • speciali
  • Sport
  • Video
logo

Agenzia stampa comunale del Comune di Seregno (Registrazione Tribunale di Monza n. 1996 del 5.7.2010)

2016 © Comune di Seregno
C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968
© Copyright Seregno Notizie - Tutti i diritti riservati

Contatti

  • Piazza Martiri della Libertà 1 - 20831 Seregno MB
  • 0362 263.212 - 0362 263.548
  • stampa@seregno.info

Social

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
2016 © Comune di Seregno - C.F. 00870790151 - P.IVA 00698490968.