Al cinema per discutere di affido

Al «Roma» una rassegna cinematografica nell’ambito del progetto “Far crescere l’affido per crescere in affido” per parlare di bambini e famiglie
(WT – Seregno, 07 ott.) «Far crescere l’affido per crescere in affido». Cioè come parlare di affido attraverso il cinema. Si comincia mercoledì 14 ottobre con «È arrivata mia figlia», opera uscita quest’anno e firmata dalla brasiliana Anna Muylaert.
«Il progetto – spiega il sindaco Edoardo Mazza – ha l’obiettivo di sostenere e sviluppare il delicato tema dell’affido familiare e dell’accoglienza dei minori e delle famiglie in difficoltà nei territori del distretto di Desio e Seregno».
Vincitore del Premio Speciale alla Giuria al «Sundance Film Festival» e del premio del pubblico all’ultimo «Festival di Berlino», «È arrivata mia figlia» è un «film sociale» che con il suo approccio diretto non giudica i personaggi, ma smostrare la realtà dei fatti, mettendo a confronto due generazioni di donne di umili origini che rivelano due volti inediti del Brasile.
Il secondo appuntamento, mercoledì 28 ottobre, è con «Il ragazzo invisibile», film drammatico-fantascientifico scritto e diretto da Gabriele Salvadores, «David di Donatello» 2015 per i migliori effetti speciali e miglior soggetto ai «Nastri d’Argento» 2015. Protagonista della pellicola un adolescente, Michele, piccolo emulo di Spider-Man, alle prese con la timidezza, il primo amore e il bullismo dei suoi compagni, che, un giorno, guardandosi allo specchio si scopre invisibile.
«Valentin», dramma del 2002 dello spagnolo Alejandro Agresti, chiude la rassegna mercoledì 11 novembre. Protagonista del film, ambientato nell’Argentina degli anni Sessanta è un bambino di nove anni che vive con il padre e la nonna. Con la speranza di ritrovare la madre che l’ha abbandonato all’età di tre anni, insieme al suo amico del cuore decide di diventare astronauta.
«I film in programma – conclude l’assessore alle Politiche sociali Ilaria Anna Cerqua – trattano, rispettivamente, dal punto di vista di una madre, di un adolescente e di un bambino temi quali l’abbandono, la sofferenza, l’affido e l’accoglienza. Obiettivo primario: diffondere la conoscenza dell’argomento e avvicinare al mondo dell’affido nuove potenziali famiglie, attraverso un mezzo di comunicazione amato e potente come il cinema».
Tutti i film saranno proiettati al Cinema «Roma» (via Umberto I, 14) con inizio alle ore 20.45. Ingresso gratuito.
Il progetto «Far crescere l’affido per crescere in affido» è realizzato grazie al sostegno della «Fondazione Cariplo».
Informazioni: Consorzio Desio-Brianza (email: progettoaffidi@codebri.mb.it) – Servio Affidi Comune di Seregno (email: affidiseregno@gmail.com) – Servizio Affidi Comune di Desio (email: affididesio@codebri.it).