Parco “Valle del Lambro”, quattro nuovi percorsi

Risistemate le piste ciclopedonali de «Le vie del Parco», tra Agliate e Realdino e in via di realizzazione il collegamento con l’anello tra il Chignolo e Triuggio. Il presidente Frigerio: «Una priorità del territorio»
(WT – Seregno, 09 ott.) Cinquecento mila euro, quattro tratti di piste realizzati, uno ancora in corso di completamento. Sono questi i numeri messi sul piatto dal Parco «Valle Lambro» quest’anno per le piste ciclopedonali.
«Da un lato questi cantieri – ha voluto sottolineare Eleonora Frigerio, presidente del Parco “Valle Lambro” – hanno posto rimedio a situazione che si trascinavano da quasi trent’anni, e in altre invece hanno completato tratti mancanti che hanno completato percorsi rimasti incompiuti. Per questo motivo, la manutenzione, l’ampiamento e soprattutto il completamento dei tratti mancanti, rappresentano da sempre una delle priorità del Parco “Valle Lambro”».
In Provincia di Monza e Brianza, è stata messa in sicurezza la parte di pista che da Agliate porta a Realdino, un tratto che dalla fine degli anni Ottanta era stato interessato da diversi episodi di smottamento idrogeologico: un nuovo fondo per la pista ciclabile e una «scogliera» eviterà future frane o smottamenti. I lavori hanno riguardato anche il modellamento del terreno, il progetto ha visto anche la posa di canaline che hanno il compito di convogliare le acque della risorgiva che negli anni ha provocato i problemi idrogeologici della zona.
Le «vie del Parco» è uno dei percorsi più suggestivi dal punto di vista paesaggistico che attraversano l’area della Brianza monzese dove il verde, in molti tratti incontaminato, si sposa con il fiume Lambro.
Il progetto permetterà anche di collegare la pista ciclopedonale della Monza-Erba con l’anello formato dal percorso che da Agliate porta al Bosco del Chignolo e a Triuggio. In particolare si tratta di un peduncolo, ancora in via di completamento, che da Agliate collega con il territorio di Besana Brianza. Il Parco «Valle Lambro» ha completato i lavori a metà luglio, (erano iniziati a fine 2014) per un costo di 178 mila euro.
Sempre in Brianza, a Sovico, a metà marzo era stato riaperto il percorso all’interno del Parco «Valle del Lambro» chiuso temporaneamente per lo smottamento del novembre 2014. Trenta mila euro l’investimento.
In provincia di Como, invece, sono stati realizzati due tratti ex novo. Nel suggestivo scenario delle Rogge di Erba, lungo il percorso «Le vie del Parco» sulla pista ciclopedonale del Giro del Lago di Alserio in località Ca’ di Brutt è stato realizzato un nuovo tratto di circa 200 metri e una serie di sistemazioni lungo il tratto dell’anello del Lago di Alserio. I lavori sono durati sette mesi (da ottobre 2014 e aprile 2015) per un totale di 37 mila euro.
Sulla pista ciclopedonale da Inverigo ad Anzano del Parco è stato realizzato un tratto che collega la strada che porta a Lambrugo, fino alla stazione ferroviaria di Trenord, con il centro storico di Lurago d’Erba ed è stato portato a termine l’importate attraversamento ciclopedonale della Provinciale Como-Bergamo. Il costo dell’opera relativa al cantiere di Lurago d’Erba è di 39.500 euro e il cantiere si è chiuso alla fine di aprile dopo sette mesi di lavori.
Nel territorio comunale di Monguzzo, all’interno del Bosco della Buerga è stata risistemata la Strada Consortile che conduce a Casin del Lago. Il cantiere, aperto nei mesi di giugno e luglio per un importo totale di 47 mila euro, ha permesso il ripristino della sede stradale, dove sono anche stati consolidati i canaletti laterali e si è provveduto a realizzare alcuni «cunettoni» che permetteranno di deviare le acque in eccesso.
Uno dei cantieri ancora aperti è quello relativo ai lavori de «Le vie del Parco» nel percorso ciclopedonale dal Parco di Monza ai Colli Briantei, dove il Parco Valle Lambro sta realizzando un tratto nuovo di pista che attraverserà i territori comunali di Arcore e Villasanta. La pista, progettata dall’archistar Christian Friedrich Novak, collega il Parco di Monza dalla porta di San Giorgio. Il cantiere, finanziato con 191.817 euro, è stato aperto alla fine del 2014 e dovrebbe essere completato entro pochi mesi.