G+ diventa Retipiù

Una denominazione nuova per recepire la normativa ed esprimere con forza il legame tra distribuzione del gas e radicamento sul territorio
(WT – Seregno, 02 nov.) «G+Nuove Reti» debutta diventa «RetiPiù». Con delibera 296/2015/R/com del 22 giugno 2015, l’AEEGSI (L’Autorità per l’energia elettrica il gas ed il sistema idrico) ha emanato il nuovo testo integrato in merito agli obblighi di separazione funzionale (il cosiddetto «unbundling») per i settori dell’energia elettrica e del gas. Con questo provvedimento l’Autorità impone l’obbligo di separazione del marchio e delle politiche di comunicazione (compresa la denominazione sociale) delle imprese di distribuzione rispetto alle imprese di vendita.
«G+Nuove Reti» ha, quindi, provveduto ad adeguarsi, trasformando l’adempimento di un obbligo normativo in una rinnovata opportunità di condivisione con i cittadini e gli amministratori della Brianza.
«L’energia che ogni giorno accende la Brianza viaggia attraverso le nostre reti, che rappresentano anche la storia aziendale di RetiPiù e la capacità quotidiana di essere in contatto con il territorio – commenta Mario Carlo Novara, residente di “RetiPiù”. È per questo che abbiamo colto l’input normativo dell’Authority per rendere ancora più evidente questo tratto distintivo della nostra identità. Inizia oggi una fase di rinnovato confronto e comunicazione, che proseguirà nei prossimi mesi attraverso una campagna di comunicazione, articolata in iniziative, progetti e momenti di coinvolgimento».
La nuova denominazione mantiene il riferimento al segno «più» del logo precedente, associandolo al concetto di «reti»: ramificazioni che veicolano il gas alle famiglie e alle imprese, ma che permettono anche uno scambio più profondo di valori, esperienze, identità e storie. Il payoff associato al logo di RetiPiù è «Distribuiamo l’energia» e richiama in maniera diretta il cuore dell’attività aziendale, che coincide con la distribuzione del gas. Anche in questo modo, come richiesto da AEEGSI , «RetiPiù» differenzia la propria identità aziendale da altri soggetti incaricati, invece, dei servizi di vendita.
Anche il marchio associato al nuovo logo riprende, per forma e colore, il concetto di distribuzione del gas attraverso le familiari tubazioni gialle e grigie.
Il rinnovo di denominazione, logo e grafica è dunque il punto di partenza di un percorso di comunicazione con il territorio. La prima fase partirà già nei prossimi giorni, con una campagna pianificata su diversi veicoli: organi di stampa locale, stazioni ferroviarie, web ed eventi speciali saranno i canali attraverso cui RetiPiù presenterà al territorio la propria nuova identità. La narrazione dei valori aziendali si snoderà attraverso parole chiave quali passione, sostenibilità, sicurezza ed efficienza.
Dalla primavera/estate 2016, la campagna di RetiPiù entrerà poi nel vivo. Il dialogo con il territorio si farà più serrato attraverso iniziative che daranno enfasi e voce alle eccellenze della Brianza. Tradizioni, cultura, eventi e protagonisti della comunità locale saranno al centro di una importante operazione di connotazione territoriale, che avrà nel segno Più la cifra distintiva di valori significativi, condivisi tra azienda e cittadini.
———-
«RetiPiù» distribuisce gas metano ed energia elettrica in 25 comuni della Brianza, con 376 milioni di metri cubi di gas e 145 milioni di kilowat di energia elettrica annui. Ha chiuso il bilancio 2014 con ricavi per 33,8 milioni di euro, un margine operativo pari a 16,7 milioni, e un utile netto di 5,3 milioni. «RetiPiù» ha effettuato nell’ultimo anno investimenti in infrastrutture energetiche per 8,4 milioni di euro, creando nuovo valore e rafforzando il legame con il territorio che caratterizza da sempre il modello industriale della società.